con l'onav
Il corso Assaggiatore di vino si sposta nel Museo, 14 lezioni a Cormons

Il corso si trasferisce al Museo del Territorio, complice i lavori in corso in Enoteca. Attesa anche una visita in una cantina del territorio.
Manca una settimana all’inizio del corso “Assaggiatore di vino” tenuto dall’Organizzazione nazionale assaggiatori di vino (Onav), che vedrà come sede centrale per le lezioni Cormons, più precisamente la sala del Museo del Territorio. Questo, visti i lavori di ristrutturazione, sostituirà l’enoteca. Il corso, articolato su 14 lezioni sia teoriche che pratiche, permetterà ai futuri allievi di imparare ad ampliare le proprie capacità degustative e sensoriali, oltre che a conseguire il diploma di “Assaggiatore di Vino”.
Le lezioni, al via lunedì 19 febbraio alle 20 a cadenza bisettimanale, saranno interrotte dalla visita di una cantina del territorio, oltre che l’esame finale per l’ottenimento del diploma. La sezione di Gorizia organizza, ad ogni modo, annualmente questo corso di primo livello, con l’obiettivo di formare i corsisti dapprima sulle tecniche di produzione del vino e, successivamente, impartendo anche alcune lezioni sulle tecniche agricole e scientifiche sulla vite.
«Il corso di primo livello – spiega il membro del direttivo della sezione di Gorizia dell’Onav, Gabriele Venuti – permette a coloro che passano l’esame di ottenere la patente di “Assaggiatore di Vino”, che permette di lavorare come membro di commissione per concorsi e competizioni che hanno come perno centrale l’assaggio del vino».
Il sodalzio, ad ogni modo, mette a disposizione altri due livelli, frequentabili solo dopo l’ottenimento del diploma di “primo” grado: «Quello di secondo livello è terminato l’estate scorsa e ha riunito tutti gli studenti della regione, unendo le sezioni di Gorizia, Udine, Pordenone e Trieste, mentre il terzo si svolge a livello nazionale, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, e consente ai diplomati di dedicarsi anche all’insegnamento» conclude Venuti.
Per ulteriori informazioni e prezzi, è possibile visitare il sito dell’Onav che, assieme alla quota d’iscrizione, da il kit inziale dell’assaggiatore, che comprende una valigetta con sei calici da degustazione, un testo su cui si può studiare e block notes per prendere appunti durante le lezioni. Il corso è aperto a tutti gli appassionati di vino, salvo la maggiore età visto che durante gli studi verranno somministrati alcolici.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
