il traguardo
Corsa alla solidarietà per aiutare l'artista Enzo Valentinuz, il suo studio rimarrà a Romans d'Isonzo
Dopo l'appello per trovare una nuova sistemazione, in tantissimi si sono fatti avanti. Il 75enne rimarrà in paese, ma la soluzione non è definitiva.
L’appello era stato lanciato qualche giorno fa e, in poco tempo, l’eco è stato molto ampio. L’artista 75enne di Romans d’Isonzo, Enzo Valentinuz, rischiava di rimanere senza uno studio, poiché il proprietario del capannone dove trova attualmente ospitalità dovrà svolgere dei lavori al suo interno. Ciò comporterà a breve una riduzione dello spazio a disposizione, iniziando una ricerca di soluzioni alternativi ma a budget zero per poter trasferire i propri mosaici e l’attrezzatura per crearne di nuovi. Alla fine, quindi, in tanti hanno risposto alla chiamata, offrendosi di aiutare l’uomo molto conosciuto anche all’estero per le sue creazioni fatte con pietre e colori.
“Ho ricevuto offerte da Trieste a Manzano - racconta Valentinuz -, più o meno interessanti, ma che mi hanno fatto capire quante persone si sono messe a cuore la mia situazione per cercare di risolverla”. La richiesta di un’altra area, che necessita di almeno 100 metri quadri per poter ospitare l’importante collezione, è stata in parte esaudita. “Il mio laboratorio continuerà ad essere operativo come sempre dove sono a Romans, distante appena pochi metri - prosegue - e, grazie a due realtà del paese che si sono offerte, potrò trasferire parte delle mie opere in un luogo adatto e sicuro, mentre il deposito di magazzino in un altro sito”. Una sistemazione definitiva, però, non è ancora stata trovata.
In ogni caso, “ho ancora 15 mesi per attivarmi alla ricerca, anche grazie a voi. Adesso non mi resta altro che iniziare i lavori di trasloco e poi via a lavorare con serenità, grazie alla sensibilità e generosità” di chi lo ha sostenuto. Nato come pittore, l’artista ha iniziato a guardare a nuove forme espressive nei primi anni Duemila. Il primo studio lo aprì in paese, con l’aiuto dell'allora amministrazione comunale, che gli concesse un’ex lavanderia in paese nel 2004. Poi il trasferimento dove si trova tutt’ora, dove le opere che hanno fatto il giro d’Europa. Da qualche anno, infatti, è stato inserito in un gruppo di lavoro internazionale dedicato al mosaico moderno.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione













