la gara
La corsa sul Sabotino sotto le stelle, arriva la Mini vertical sul confine
_5ff1ca5f8a7b2.jpeg)
Domani la doppia partenza sui due versanti del monte, ci si può iscrivere a entrambe o alla passeggiata non agonistica in Slovenia.
La prima edizione del "Mini vertical Sabotin-Tek na Sabotin" andrà in scena sabato 21 ottobre sul monte Sabotino, al confine tra Gorizia e Nova Gorica. Organizzato dalla Bike&Run Gorizia, in collaborazione con l'associazione Kd Sabotin e lo Javni zavod za šport Nova Gorica, la competizione è patrocinata dai due Comuni ed è riconosciuta come una prova del calendario regionale Fvg Trail running tour 2023. La gara è un'opportunità unica per gli appassionati di trail running di sfidarsi in un contesto transfrontaliero, offrendo due diverse partenze e percorsi che si concludono sulla cima del Sabotino.
"Si tratta della prima volta che organizziamo un eventi simile - spiega il presidente della Bike&Run, Paolo Marega -, prima si sono tenute alcune gare sul versante sloveno". La gara si terrà indipendentemente dalle condizioni meteorologiche e gli atleti parteciperanno sotto la propria responsabilità. Per coloro che desiderano partecipare in modo non competitivo, è prevista una camminata ecologica sul versante sloveno, che avrà luogo dopo la partenza degli atleti agonisti e l'iscrizione costerà 10 euro, includendo un ristoro e assistenza sanitaria.
Il versante sloveno darà il via alla competizione alle 14, con la partenza presso il Kayak center di Salcano e l'arrivo sulla cima dell'altura. Questa parte sarà lunga 5 chilometri con un dislivello di 504 metri, si svolgerà su terreno naturale e sarà cronometrata, con un percorso chiaramente segnalato e punti di controllo critici per garantire la sicurezza degli atleti. Dopo la gara, i partecipanti avranno il compito di ritornare autonomamente allo start. Tuttavia, per coloro che parteciperanno anche alla combinata, è previsto un rientro diretto a San Mauro, dove avrà luogo la partenza dal versante italiano.
Il versante italiano ospiterà il ritrovo per le iscrizioni e il ritiro dei pacchi gara dalle 18 alle 19 presso il circolo San Mauro, a Case Noris. La competizione italiana prenderà il via alle 19.30 da Conigo, con un servizio navetta gratuito disponibile tra l'area di ritrovo e quella di partenza. È obbligatorio avere una luce frontale per partecipare. Il percorso misura 3 chilometri con un dislivello di 530 metri, su terreno naturale, e sarà anch'esso cronometrato, segnalato e presidiato nei punti critici. Anche qui, dopo la gara i partecipanti dovranno organizzare autonomamente il loro rientro.
La quota di iscrizione direttamente in loco per una sola gara è di 20 euro, mentre per la combinata sia in Italia che in Slovenia è di 30 euro. In Slovenia saranno possibili dalle 12 alle 14 mentre in Italia dalle 18 alle 19. Il cronometraggio sarà gestito dall'organizzazione, e le classifiche saranno esposte circa 30 minuti dopo la conclusione della competizione. Le premiazioni avranno luogo sia sul versante sloveno che italiano, con riconoscimenti per i primi 10 classificati assoluti maschili e femminili in entrambe le competizioni, mentre per la combinata verranno premiati i primi 5 assoluti maschili e femminili.
Foto Ivan Bianchi
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
