Il Corriere della Sera scopre via dei vegetariani a Gorizia e rilancia l'idea del festival

Il Corriere della Sera scopre via dei vegetariani a Gorizia e rilancia l'idea del festival

la storia

Il Corriere della Sera scopre via dei vegetariani a Gorizia e rilancia l'idea del festival

Di Redazione • Pubblicato il 24 Gen 2021
Copertina per Il Corriere della Sera scopre via dei vegetariani a Gorizia e rilancia l'idea del festival

Il quotidiano nazionale ha dedicato un servizio su quest'angolo di Montesanto, nato dopo il primo Festival vegetariano del 2010.

Condividi
Tempo di lettura

Nonostante esista ormai da un decennio, la via dei vegetariani di Gorizia ha attirato l'attenzione della stampa nazionale. Ieri, infatti, il Corriere della Sera ha dedicato un articolo su questo angolo della città, posto nella zona artigianale di Montesanto, proprio dove sorge lo stabilimento della Biolab, azienda leader nella produzione di prodotti a base di soia, seitan, e tofu. Le due cose, infatti, sono legate, come raccontato dallo stesso titolare Massimo Santinelli al giornalista che ha riportato la storia.

La «via dei vegetariani» esiste davvero. A Gorizia (e non è un caso)

Nel 2010, infatti, il consiglio comunale - sotto l'allora amministrazione di Ettore Romoli - approvò l'intitolazione dell'arteria ai vegetariani. La decisione arrivava dopo la prima edizione del festival dedicato a questo tipo di alimentazione, promosso proprio da Santinelli, che chiamò a raccolto 5mila persone. La kermesse non si tiene più ormai dal 2015, dopo cinque edizioni con ottimi risultati e l'accusa finale verso le amministrazioni locali di non aiutare a sufficienza l'organizzazione. La via, però, resta e dopo anni è tornata a far parlare di sè.

Oggi in città c'è chi vorrebbe il ritorno di quella manifestazione, iniziata come evento promozionale della Biolab e poco più, in particolare in vista della Capitale europea della cultura 2025. Sempre il numero uno dell'azienda - che opera fin dal '91, quando il mercato era appena agli albori - ha rivelato al CorSera di essere pronto a ripartire, se ci fossero invetitori interessati. Nel frattempo, rimane l'anedotto su questo lembo di Gorizia, a pochi passi dalla Slovenia, forse l'unica in Italia e tra le poche al mondo con un nome del genere.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione