LA MANIFESTAZIONE
A Cormons al via la nona edizione del Premio Letterario Biennale Dolfo Zorzut

Quest’anno è stata introdotta una significativa novità: accanto alle tradizionali sezioni dedicate alla narrativa, alla poesia e agli studenti, è stata aggiunta una speciale per il teatro.
Cormons celebra la sua tradizione letteraria con la nona edizione del Premio Letterario Biennale Dolfo Zorzut, un'iniziativa che unisce memoria, cultura e innovazione. Promosso dal Comune di Cormons, dall'Associazione Amis da Mont Quarine, dall'Agenzia per la Lingua Friulana (ARLEF), dalla Società Filologica Friulana, in collaborazione con l'Associazione Culturale Bisiaca, Qudu Libri e con il patrocinio del Comune di Brda, il premio rende omaggio al celebre scrittore cormonese Dolfo Zorzut, figura di riferimento della letteratura friulana.
Il tema di quest'anno, “Da Dolfo Zorzut a Italo Calvino: scritture senza confine”, sottolinea un'affascinante connessione tra i due autori. Grazie alla ricerca condotta da Giorgio Morsut, giovane studioso di Terzo di Aquileia, si è scoperto che Calvino ha attinto da ben cinque racconti di Zorzut per la sua celebre raccolta “Fiabe italiane”. Questa relazione tra i due autori evidenzia come la tradizione orale e il patrimonio narrativo popolare abbiano avuto un'influenza profonda sulla letteratura del Novecento.
Questa edizione introduce una significativa novità: accanto alle tradizionali sezioni dedicate alla narrativa, alla poesia e agli studenti, viene aggiunta una sezione speciale per il teatro. L'obiettivo è quello di trasformare il miglior scritto in una lettura scenica, ampliando così le possibilità espressive e creative dei partecipanti.
Il concorso si distingue inoltre per il suo carattere multilingue, accogliendo opere in italiano, friulano, sloveno, tedesco, dialetto gradese e bisiaco. Questa scelta riflette l'anima mitteleuropea della regione e si inserisce perfettamente nello spirito di GO2025, che celebra Gorizia come Capitale Europea della Cultura.
Il Premio Letterario Dolfo Zorzut rappresenta quindi un'importante opportunità per scrittori emergenti e appassionati di letteratura, incentivando la riscoperta delle radici culturali locali e il dialogo tra diverse tradizioni linguistiche. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 dicembre 2025. Un invito a tutti coloro che desiderano raccontare storie senza confini, proprio come hanno fatto Dolfo Zorzut e Italo Calvino.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
