Cormons, torna la Festa dell'Uva. Per l'edizione 2025 un 'Mondo a misura di bambino'

Cormons, torna la Festa dell'Uva. Per l'edizione 2025 un 'Mondo a misura di bambino'

LE NOVITÀ

Cormons, torna la Festa dell'Uva. Per l'edizione 2025 un 'Mondo a misura di bambino'

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 15 Set 2025
Copertina per Cormons, torna la Festa dell'Uva. Per l'edizione 2025 un 'Mondo a misura di bambino'

Giochi e tradizione per l'evento dal 19 al 21 settembre. Protagonisti i più piccoli con pigiatura dell'uva, laboratori creativi, mercatino del baratto e animazione.

Condividi
Tempo di lettura

La Festa dell’Uva 2025 non è solo sapori, tradizione e musica: quest’anno il centro storico di Cormòns apre i suoi spazi ai più piccoli, trasformandosi in un vero e proprio villaggio della fantasia. Dal 19 al 21 settembre, Piazza Libertà e altri angoli del borgo accoglieranno bambini e famiglie con attività pensate per giocare, scoprire e imparare insieme.

Il momento più atteso sarà il grande tino colmo d’uva, pronto ad accogliere i bambini accompagnati dai genitori per sperimentare la pigiatura a piedi nudi. Un’esperienza che profuma di tradizione, capace di regalare emozioni autentiche e divertenti ricordi di famiglia. Domenica mattina i più curiosi potranno invece scoprire come nasce il miele grazie al laboratorio di smielatura curato da Anna Brandolin con il Consorzio Apicoltori di Gorizia, un viaggio nel mondo delle api tra manualità e racconto.

Sabato 20, dalle 11.00 alle 18.30, Piazza Libertà ospiterà il mercatino del baratto e della creatività, dedicato a bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni. Uno spazio pensato per condividere giochi, fumetti, peluche, libri e piccole creazioni nate dalla fantasia, favorendo socializzazione, riciclo e spirito di comunità. Sempre in Piazza Libertà, i pomeriggi saranno animati dallo staff di Manuela Castello con truccabimbi, musica e baby dance, mentre per gli amanti delle sfide non mancherà la possibilità di cimentarsi con la grande scacchiera a cura dell’ASD Scacchi Cormòns.

Il programma per i più piccoli prosegue anche al Giardino dei Poeti, con un accampamento storico multiepoca e banchi didattici, e in Piazzetta via Udine / via Cumano, dove domenica 21 prenderanno vita laboratori a cielo aperto.

Dal tino d’uva alle danze, dal miele alle scacchiere, l’Area Kids sarà il cuore più allegro della Festa dell’Uva 2025: un’occasione per vivere il territorio in modo autentico, con la semplicità dei giochi di una volta e la gioia di stare insieme.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×