Cormons si prepara alla Festa dell'Uva, Pierluigi Pardo super ospite

Cormons si prepara alla Festa dell'Uva, Pierluigi Pardo super ospite

le anticipazioni

Cormons si prepara alla Festa dell'Uva, Pierluigi Pardo super ospite

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 14 Ago 2023
Copertina per Cormons si prepara alla Festa dell'Uva, Pierluigi Pardo super ospite

Le prime notizie sul programma della festa, dal 15 al 17 settembre. Musica con Ruggero de I Timidi e La Gang del Chiosco, arriva il treno storico.

Condividi
Tempo di lettura

Torna la tradizionale Festa dell’Uva a Cormons e lo fa in grande stile, visto che il testimonial d’eccezione sarà il telecronista e giornalista sportivo Pierluigi Pardo. “Sono particolarmente felice di dare il calcio d’inizio alla festa il 15 settembre – ha commentato Pardo in un video diffuso sui social – la storia di questa festa è davvero straordinaria e punta ai cento anni e fa parte della ricchezza enogastronomica di un territorio davvero magico. Vi aspetto”.

Il capoluogo collinare, perciò, si prepara a riaccogliere la tradizionale festa che dal 1938 celebra la vendemmia, l’uva e il suo prodotto finale e, quest’anno, le date dal segnare sul calendario sono da venerdì 15 a domenica 17 settembre. Il programma, seppur provvisorio ed in aggiornamento, appare più che mai ricco, a partire dall’apertura della manifestazione, il venerdì, con la partecipazione del già citato telecronista. In piazzale Sfiligoi, invece, spazio alla musica con le live band de La Gang del Chiosco e Ruggero de I Timidi, e gli stand gestiti da Cormonese, Intrepida, Oasi dei Sani, Orsone e Cormovida.

In ricreatorio parrocchiale suoneranno i "Cinque uomini sulla cassa del morto", mentre in via F. Manzano ci sarò la gara bike “Vino di Pedalà”, organizzata dal Collio Bike Team nell’ambito del trofeo “Xco Fvg Mtb Cup”. Sabato 16 settembre le attività e i sentieri enogastronomici si snodano attraverso tutte le vie del centro, da piazza XXIV maggio dove si ballerà con Annalisa Group, passando dalle degustazioni guidate da Ais e Onac in via Matteotti per poi ascoltare i dj set di Dj Jak e Dj Matrix in piazzale Sfiligoi.

Per quanto riguarda l’ultima giornata, domenica 17 settembre, ci sarà la pedalata transfrontaliera Collio Brda Classic e, a seguire, la sfilata di trattori d’epoca, gruppi folk e della banda lungo il centro città. In piazza 24 maggio ci si scatenerà con i Jolly mentre, nel giardino di piazza 24 maggio si potrà assistere alla smielatura a cura del Consorzio Apicoltori Gorizia. In piazzale Sfiligoi si continuerà la festa dove si esibiranno “Gli Anni d'oro & Timothy and Rock History".

In stazione, invece, arriverà il treno storico da Trieste con tragitto attraverso vigneti, colline e abbazie di Cormòns e Corno di Rosazzo. Un programma ricco, ed intenso, che per tre giorni all’anno celebra la magia di un territorio devoto all’uva e al vino. Per maggiori informazioni è possibile consultare le pagine social della manifestazione. A disposizione anche un elicottero per ammirare dall'alto il Collio.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione