Cormons scommette sull’energia condivisa: nasce la cooperativa di Energia Nostra

Cormons scommette sull’energia condivisa: nasce la cooperativa di Energia Nostra

LA PROPOSTA

Cormons scommette sull’energia condivisa: nasce la cooperativa di Energia Nostra

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 16 Apr 2025
Copertina per Cormons scommette sull’energia condivisa: nasce la cooperativa di Energia Nostra

L’appuntamento, organizzato con il sostegno del Comune di Cormons e di altre realtà cooperative, ha visto la partecipazione attenta e partecipe di numerosi cittadini, interessati a comprendere le opportunità offerte dalle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Condividi
Tempo di lettura

Una sala gremita quella della Civica del comune di Cormons, che ieri sera, martedì 15 aprile, ha ospitato l’incontro pubblico “Tutta l’energia che CER!”, evento di presentazione della nuova cooperativa nata da Energia Nostra CER per la gestione della comunità energetica locale.

L’appuntamento, organizzato con il sostegno del Comune di Cormons, di Fondosviluppo FVG, Banca Etica, Fondazione Finanza Etica e altre realtà cooperative, ha visto la partecipazione attenta e partecipe di numerosi cittadini, interessati a comprendere le opportunità offerte dalle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

La serata si è aperta alle 20:30 con l’intervento di Giulio Moretti, presidente di Energia Nostra, che ha illustrato la visione e le finalità della cooperativa: «In questi due anni abbiamo fatto un sacco di cose, nonostante l’attesa del recepimento della normativa di legge nell’ambito. Ad oggi abbiamo deciso di trasformare la nostra associazione in una cooperativa, mantenendo sempre centrali i valori mutualistici e di cooperazione, e per avere una garanzia di un organigramma solido e strutturato, per gestire al meglio i rapporti con i soci e con le amministrazioni locali».

A seguire, Alessandra Motz, consigliera di Energia Nostra e ricercatrice presso l’USI (Università della Svizzera Italiana), ha spiegato in modo chiaro e accessibile il funzionamento delle CER: dal ruolo dei prosumer (produttori e consumatori) fino ai benefici ambientali, economici e sociali. La stessa ha anche illustrato quelli che saranno i prossimi passi della neonata cooperativa, con la possibilità di iscriversi alla CER dal 1° maggio al 15 giugno pagando una quota una tantum di 25 euro. Una volta raccolte le iscrizioni, in accordo con lo spirito democratico di base della cooperativa, tutti i soci stenderanno il regolamento del futuro funzionamento della CER.

Il cuore tecnico della serata è stato l’intervento di Luca Varotto, rappresentante di ènostra, che ha presentato lo studio di fattibilità e gli incentivi economici disponibili per i partecipanti alla comunità energetica.

Particolarmente coinvolgente è stato il momento del confronto diretto con il pubblico, moderato ancora da Alessandra Motz. Alle 21:10 si è aperto lo spazio “Adesso tocca a tutti noi!”, dove sono state spiegate le modalità di adesione alla cooperativa e i vantaggi concreti per i soci. Tante le domande da parte dei presenti, segno di un interesse reale e crescente verso un nuovo modello energetico condiviso e sostenibile.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311. 

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione