Cormons, ragazzi alla scoperta delle radici friulane in Argentina con Lazos

Cormons, ragazzi alla scoperta delle radici friulane in Argentina con Lazos

il progetto

Cormons, ragazzi alla scoperta delle radici friulane in Argentina con Lazos

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 03 Mar 2024
Copertina per Cormons, ragazzi alla scoperta delle radici friulane in Argentina con Lazos

Al momento i posti disponibili sono 15 e ci sarà un incontro online domani alle ore 18. I giovani saranno ospitati dalle famiglie di discendenti friulani.

Condividi
Tempo di lettura

Torna il progetto Lazos, nato nel 2015 nel quadro della cooperazione internazionale tra la Regione Friuli Venezia Giulia e la città di Avellaneda in Argentina, con la collaborazione del Convitto nazionale Paolo Diacono di Cividale e dell’Ente Friuli nel Mondo. Ogni anno, alcuni giovani friulani possono così visitare il Paese del tango, oltre che l’opportunità imparare la lingua spagnola ed esplorare una cultura diversa, condividendo con ragazzi e famiglie di origine friulana momenti ed esperienze memorabili. Un percorso che vede tra i partner anche il Comune di Cormons.

Il legame che unisce la nostra regione e la terra argentina è profondo, visto che Avellaneda di Santa Fe è stata fondata da immigrati friulani nel 1879 e da sempre nutre un sentimento di riconoscenza e di legame alla Patrie del Friûl. Da qui, più di un secolo fa, partirono i propri figli in cerca di un futuro migliore. Anche se sono passati 145 anni, la comunità friulana locale, giunta già alla quarta o quinta generazione, non ha mai dimenticato la terra d’origine mantenendo sempre viva l'identità attraverso la cultura e i valori trasmessi ai discendenti cresciuti nella nuova terra.

Da molti anni l’Ente Friuli nel Mondo e la Regione Friuli Venezia Giulia offrono diverse possibilità di scambi ai discendenti di friulani nel mondo e queste politiche hanno permesso ai cittadini di entrambi i continenti di scoprire la terra dei loro antenati, garantendo un'esperienza molto stimolante per tutti coloro che hanno avuto l'opportunità di viaggiare e trovare una comunità oltremare con tante identità condivise.

Tra gli obiettivi che il progetto Lazos – che in spagnolo significa lacci o legami – mira a realizzare c’è sicuramente la creazione di legami di reciprocità con giovani di origine friulana di Avellaneda e le rispettive famiglie, oltre che conoscere la lingua spagnola e la cultura argentina e, ovviamente, visitare i paesaggi naturali e turistici locali.

Il progetto, ad ogni modo, prevede una durata di un mese e quest’anno l’arrivo dei partecipanti è previsto indicativamente per il 3 luglio. I ragazzi, una volta arrivati a Buenos Aires, dove si prevedono due giorni di visita della città, si recheranno poi nelle rispettive case-famiglia.
Al momento i posti disponibili sono 15 e, per rispondere ad ulteriori dubbi e curiosità, ci sarà un incontro online domani (lunedì 4 marzo) alle ore 18 al seguente link https://meet.google.com/ksa-vaym-nqi.

Nella foto: ragazzi friulani a Buenos Aires nel 2019

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×