Cormons celebra la sua vendemmia, Festa dell'Uva in moto ma senza la sfilata

Cormons celebra la sua vendemmia, Festa dell'Uva in moto ma senza la sfilata

le iniziative

Cormons celebra la sua vendemmia, Festa dell'Uva in moto ma senza la sfilata

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 08 Ago 2024
Copertina per Cormons celebra la sua vendemmia, Festa dell'Uva in moto ma senza la sfilata

L'appuntamento da venerdì 20 a domenica 22 settembre ma senza la tradizionale sfilata, confermato il giro panoramico in elicottero. Gli eventi.

Condividi
Tempo di lettura

Cormons si prepara a stappare le bottiglie per la Festa dell’Uva, che sulle ali dell’entusiasmo di una folgorante edizione dello scorso anno (30mila persone in tre giorni), riproporrà il format con alcune novità. La kermesse dedicata al frutto più celebre del Collio tornerà da venerdì 20 a domenica 22 settembre, ampliando i propri spazi in via Sauro e via Cancelleria, riempendo il centro storico di stand e soprattutto eventi.

La festa, che dal 1938 celebra la vendemmia, l'uva e il suo prodotto finale, offrirà anche un variegata scelta enogastronomica, iniziative, mostre, musica live, balli, seminari, giochi ed aperitivi. Il programma – ancora in via di definizione – vedrà l’inaugurazione alle 18:30 del venerdì con la presenza delle autorità ed il concerto live del Piccolo Opera Festival. Seguirà alle 19, presso il ricreatorio di via Pozzetto, la musica live dei Cinque uomini sulla cassa del morto mentre, alle 20.30 presso la sala civica, ci sarà una masterclass con degustazioni di vini macerati.

Sabato 21 settembre alle 18, presso piazza 24 maggio, si esibirà il Gruppo Friesach con alcuni remix di musica tradizionale e moderna mentre, alle 20:30 presso la sala civica, ci sarà una masterclass con degustazione di vini spumanti. Confermata invece la novità introdotta l’anno scorso del giro in elicottero che decollerà dai Giardini della Pace, oltre alla scacchiera gigante in Largo Scrosoppi a cura del Circolo Scacchi Cormons ed il mercatino di libri presso la biblioteca comunale in via Matteotti.

Domenica alle 11, invece, sempre presso la sala civica ci sarà un’altra masterclass, con degustazione di vini e formaggi. Alle 10 passerà per il centro cittadino la Ciclostorica Collio Brda Classic di Autoktona mentre, al contrario delle edizioni precedenti, quest’anno non ci sarà la tradizionale sfilata per le vie cittadine. Questa non ci sarà perché il centro cittadino, e in particolare la zona centrale di piazza Libertà, è oggetto da alcuni mesi ad alcuni lavori di riqualificazione che condizioneranno inevitabilmente tutta la festa.

Ad ogni modo durante tutte le tre giornate diversi stand enogastronomici saranno aperti al pubblico in giro per la città. Questi saranno sparsi tra piazza 24 Maggio, piazzale Sfiligoj, via Cancelleria Vecchia, il ricreatorio, via Pescheria, via Matteotti, via Sauro, via Gorizia e, infine, sala civica. Il programma ovviamente è in fase di ampliamento e quindi seguiranno aggiornamenti nelle prossime settimane.

Foto d'archivio

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione