A Cormons la mente animale protagonista dell’ultimo appuntamento del Festival della Psicologia

A Cormons la mente animale protagonista dell’ultimo appuntamento del Festival della Psicologia

LA SERATA

A Cormons la mente animale protagonista dell’ultimo appuntamento del Festival della Psicologia

Di REDAZIONE • Pubblicato il 07 Apr 2025
Copertina per A Cormons la mente animale protagonista dell’ultimo appuntamento del Festival della Psicologia

Ospite d’eccezione sarà Cinzia Chiandetti, professoressa associata in Neuroscienze Cognitive all’Università degli Studi di Trieste, e sarà introdotta dal direttore scientifico della manifestazione Claudio Tonzar e dal professore di psicologia Tiziano Agostini.

Condividi
Tempo di lettura

Che cosa significa davvero essere intelligenti? E siamo davvero sicuri che l’intelligenza sia prerogativa esclusiva dell’essere umano? A chiudere la quinta edizione del “Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia” sarà un appuntamento che promette di mettere in discussione molte certezze: “Intelligenze animali: tra genialità e ingenuità nel mondo naturale”, in programma venerdì 11 aprile alle ore 18 al Teatro Comunale di Cormons (via Nazario Sauro, 17).

Ospite d’eccezione sarà Cinzia Chiandetti, professoressa associata in Neuroscienze Cognitive all’Università degli Studi di Trieste, dove dirige il Laboratorio di Cognizione Animale. Con un curriculum di rilievo internazionale – ha svolto tra le altre cose anche ricerche su varie specie di animali in Inghilterra, Germania, Giappone e Stati Uniti – la professoressa Chiandetti guiderà il pubblico in un affascinante viaggio tra le forme di intelligenza presenti nel mondo animale. Un percorso divulgativo che intreccia biologia, psicologia e neuroscienze, ma che si apre anche alle sfide più attuali, come la comprensione dell’intelligenza artificiale.

L’obiettivo è chiaro: scardinare i pregiudizi radicati che spesso ci portano a interpretare i comportamenti animali come “stupidi” o “istintivi”, laddove si celano invece soluzioni evolutive raffinate e strategie cognitive complesse. Perché anche gli animali possono sbagliare, certo, ma possono anche dimostrare una creatività sorprendente nel risolvere problemi, comunicare o adattarsi a nuove situazioni. Proprio come noi.

L’incontro sarà introdotto da Claudio Tonzar, docente all’Università di Urbino e direttore scientifico del Festival, e Tiziano Agostini, professore ordinario di Psicologia Generale all’Università di Trieste. Promosso dall’Associazione Psicoattività con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ed il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, il Festival – quest’anno intitolato “Intelligenze. Dall’intelligenza naturale all’intelligenza artificiale” – ha proposto per oltre un mese una ricca serie di incontri, dibattiti e conferenze tra Palmanova, Gradisca d’Isonzo, Tavagnacco, Gorizia e Cormons. Al centro, il rapporto tra le molteplici forme di intelligenza esplorate dalla psicologia contemporanea e le sfide poste dall’IA in un mondo in rapido cambiamento.

Il Festival è organizzato in partnership con l’Università degli Studi di Trieste, la SASS - School of Advanced Social Studies di Nova Gorica ed i Comuni coinvolti, in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Udine. L’ingresso all’incontro è libero fino a esaurimento posti. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione