DOMANI
Cormons, gran finale per ‘Il mondo fuori’ con Alex Braga che unisce musica e Intelligenza Artificiale

Approfondimenti su libri, legalità, informazione, editoria. Ospite anche Martina Benedetti, infermiera simbolo della lotta al Covid.
Gran finale domenica 10 novembre per la giornata conclusiva del Festival dell’informazione “Il mondo fuori”, organizzato dal Comune di Cormòns.
L’evento di chiusura, infatti, è affidato alla creatività visionaria di Alex Braga, artista, musicista e produttore, che porta in scena il suo ultimo spettacolo multimediale immersivo Automatic Impermanence: l’appuntamento è alle 20.45 al Teatro di Cormòns con l’opera musicale in cui Braga opera in tempo reale con un software di intelligenza artificiale adattiva che prende parte all'improvvisazione. La giornata di Festival inizierà alle 11.30 con l’appuntamento in cantina, ospiti di Borgo SanDaniele I Mauri, con una riflessione dedicata al rapporto tra social, libri e fenomeni editoriali, con un focus particolare sulle nuove generazioni. Emblematico il titolo: “Quando i social ridanno ossigeno all’editoria” con Rebecca Fierro, creator dedicata alla divulgazione libraria, e Renata Kodilja, docente di Psicologia delle relazioni dell’Università di Udine. Modera, Roberto Mete, avvocato.
Si chiama “Book Tok” ed è una sorta di passaparola online su autori e libri: uno spazio virtuale alimentato da video, discussioni e meme, entro il quale condividere recensioni e qualunque altra idea o iniziativa riguardi il campo letterario. Nell’era degli algoritmi, funziona anche così: sono i social a giungere in soccorso all'editoria. E a nutrirsene sono soprattutto le nuove generazioni, sempre più distanti dalla carta stampata, ma non per questo meno affascinate dai racconti, dai grandi classici e dalla storia. È lo scenario che presenteranno le due ospiti, ciascuna con il proprio bagaglio di esperienze, con esempi, analisi e spunti di riflessione.
L’approfondimento del pomeriggio, alle 17, ruoterà intorno a come le piattaforme e l’intelligenza artificiale abbiano rivoluzionato, nel bene e nel male, persino il mondo della giustizia tra giustizia predittiva, sentenze scritte dai robot, data breach. Nella sala civica comunale di Cormons spazio a “Delitti e giustizia nell’era del metaverso e dell’intelligenza artificiale” con Arrigo De Pauli (magistrato), Luigi Viola (avvocato) Gea Arcella (notaio). Modera Luca Perrino, giornalista e presidente dell’Associazione culturale Leali delle Notizie Aps. Giustizia predittiva, sentenze scritte dai robot, data breach, digitalizzazione dei servizi e violenze nel mondo virtuale popolato da avatar. L’introduzione delle nuove tecnologie ha rivoluzionato anche il pianeta giustizia, suscitando molte aspettative, ma scatenando anche timori e preoccupazioni. L’incontro propone una rassegna critica di quel che è già cambiato e di quel che cambierà, nel pubblico e nel privato, attraverso la voce degli addetti ai lavori e con un approfondimento anche rispetto alla legge sulla cybersicurezza.Si proseguirà alle 18.30, sempre nella sala civica, con un’analisi su come i media, a cominciare da quelli tradizionali, si sono organizzati per riuscire a fare informazione in uno scenario in cui un italiano su tre si informa soltanto sui social network. sempre nella sala civica comunale di Cormons con “Informare nell’era multimediale” con Daniela Larocca, giornalista redazione web del Messaggero Veneto, Martina Benedetti, infermiera, scrittrice e divulgatrice scientifica, Matteo Macuglia, giornalista di Quarto grado e scrittore, Samuele De Giorgio, creator digitale. Modera Christian Seu, giornalista. Al giorno d’oggi, un italiano su tre si informa soltanto sui social network e quattro ragazzi su dieci, quando hanno bisogno di indicazioni di stretta utilità, consultano Tik Tok e Instagram, invece che affidarsi alla navigazione attraverso Google o altri motori di ricerca. E intanto, l’offerta supera la domanda di notizie e l’infodemia genera e alimenta confusione nell’opinione pubblica. Qual è la risposta dei media, a cominciare da quelli tradizionali, e come si sono organizzati per fare fronte a un mondo in continua e rapidissima evoluzione.
Alle 20.45, al Teatro comunale di Cormons
Alex Braga, artista, musicista e produttore, con Automatic Impermanence, il suo ultimo spettacolo multimediale immersivo. Prodotto da Robert Lippok (fondatore dei To Rococo Rot), il progetto è un’istantanea lucida e sorprendente dei nostri tempi distopici, in cui la tecnologia, gli esseri umani e il futuro sono al centro di una possibile nuova prospettiva per il domani che vibra ferocemente tra i confini della realizzazione o della distruzione e che sfida il pubblico a trovare “l'infinito entro i confini finiti del nostro mondo”. Tutti gli incontri sono gratuiti, ad ingresso libero.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
