Cormons, il film di Marco Rossitti racconta i 'custodi' del territorio

Cormons, il film di Marco Rossitti racconta i 'custodi' del territorio

questa sera

Cormons, il film di Marco Rossitti racconta i 'custodi' del territorio

Di Redazione • Pubblicato il 15 Gen 2024
Copertina per Cormons, il film di Marco Rossitti racconta i 'custodi' del territorio

Questa sera appuntamento con il film di Marco Rossitti, raccontando una consapevolezza dei luoghi intagliata nel volto e nelle mani.

Condividi
Tempo di lettura

Prosegue la rassegna Circuito Cinema che Artisti Associati-Centro di produzione teatrale propone in collaborazione a Visioni d’Insieme grazie al sostegno della Regione: il lunedì sera, al Teatro comunale di Cormons, le proiezioni saranno uniche, alle 20.30. Lunedì 15 gennaio sarà proposto il film "Custodi" di Marco Rossitti: i luoghi appartengono a chi li "abita", ovvero a chi ne ha cura e li sente essenziali alla propria identità. Nulla a che fare con la proprietà o il possesso: è costruire, difendere, custodire.

I veri custodi li riconosci per la profonda padronanza del territorio nel quale vivono e lavorano, acquisita dapprima attraverso la lezione dei padri, poi con l’osservazione attenta, la dedizione, la fatica: una consapevolezza dei luoghi intagliata nel volto e nelle mani, scolpita nella memoria e nell’anima. La rassegna continuerà il 30 gennaio con "One life" di James Hawes. Il film racconta la storia vera di Sir Nicholas "Nicky" Winton, un giovane broker londinese interpretato con maestria da Anthony Hopkins.

Questo, nei mesi precedenti lo scoppio della Seconda guerra mondiale, salvò 669 bambini profughi da morte certa. Nicky si reca Praga nel dicembre del 1938, e trova migliaia di famiglie fuggite dalla Germania e dall' Austria, in condizioni disperate, con poco o nessun riparo e cibo, e sotto la costante minaccia dell'invasione nazista. Si rende subito conto che la sua è una corsa contro il tempo, ma capisce immediatamente cosa deve fare: salvare quanti più bambini possibile prima che le frontiere si chiudano definitivamente.

Cinquant'anni dopo, nel 1988, Nicky vive ancora nel ricordo della triste sorte di quei bambini che non ha potuto portare in salvo in Inghilterra, incolpandosi sempre di non essere stato in grado di aver fatto di più. Ma il destino gli riserva un incontro inaspettato. Un programma televisivo della Bbc, "That's Life!", racconta la sua incredibile vicenda, con una sorpresa che lo lascerà senza parole. Dopo ben cinque decenni un evento inaspettato lo porterà finalmente a confrontarsi con il suo senso di colpa e a riappacificarsi con il passato e con sé stesso.

Lunedì 5 febbraio invece sarà la volta di "Foglie al vento", di Aki Kaurismäki.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione