La targa
Cormons, festa per gli scout: 75 anni di promesse ricordate domenica 23 aprile

17 i primi ragazzi che fecero la promessa dando vita al gruppo Cormons 1. Festa in ricreatorio a partire dalle 18.
Il 6 luglio 1947 nell’area esterna dell’oratorio 17 ragazzi fecero la loro prima promessa scout e diedero vita al gruppo Cormons 1°. A conclusione dei festeggiamenti per il 75° anniversario della fondazione, domenica 23 aprile sarà inaugurata e benedetta una targa commemorativa. La cerimonia, alla quale è invitata tutta la comunità, è in programma alle 18 al ricreatorio parrocchiale di via Pozzetto. Seguirà un momento conviviale.
La targa che sarà collocata nello storico edificio che per molti anni fu la sede degli scout, a imperitura memoria riporta i nomi di qui 17 ragazzi che diedero vita alle prime due squadriglie, Aquile e Pantere. Questi i loro nomi: Pietro de Alimonda Mannentreu, Alberto de Alimonda Mannentreu, Franco Bortoluzzi, Aldo Braida, Bruno Brandolin, Egone Burdin, Mario Camillo, Mario Ceschia, Luciano Leghissa, Giovanni Nicolicchia, Mario Pilotto, Vittorino Plet, Fulvio Simonetti, Mario Scotti, Werther Toffoloni e Lucio Venturini. Accanto a loro don Rino Cocolin, il futuro vescovo Pietro, che cappellano a Cormons aveva fatto nascere gli scout in quel difficile secondo dopoguerra scegliendo la strada indicata da Baden Powell.
Dopo quei primi 17 esploratori, centinaia di giovani in questi 75 anni hanno fatto la loro promessa partecipando alla vita delle varie branche. Quello dei fazzolettoni bianco e rossi del Cormons 1° è stato un cammino lungo, talvolta faticoso, ma portato avanti con entusiasmo dai ragazzi, dai loro capi, dagli assistenti che si sono avvicendati in questi 15 lustri da don Rino, il fondatore, fino all’attuale parroco monsignor Stefano Goina. Nella storia degli scout di Cormons, nati in quel 1947 sotto la sigla Asci (Associazione scout cattolici italiani), ci sono state tappe fondamentali: nel 1955 nasce l’Agi, la sezione femminile degli scout; l’anno successivo vede la luce il Clan, la branca. dei rover e delle scolte. Nel maggio del 1957 il gruppo si arricchisce della branca dei lupetti.
A seguito della fusione a livello nazionale tra Asci e Agi avvenuta nel 1974 nasce l’Agesci. Il Cormons 1°, che nl corso degli anni aveva perso la componente femminile, nel 1976 la promessa di quattro ragazze permette anche nel centro collinare la nascita dell’Agesci.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
