Cori al fâs sanc chiama oltre 900 persone, tutti in marcia a Romans

Cori al fâs sanc chiama oltre 900 persone, tutti in marcia a Romans

l'evento

Cori al fâs sanc chiama oltre 900 persone, tutti in marcia a Romans

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 05 Feb 2024
Copertina per Cori al fâs sanc chiama oltre 900 persone, tutti in marcia a Romans

Il gruppo più nutrito è stato ancora una volta quello dell’Afds di Campolongo Tapogliano, con 131 iscritti. Positivo il ritorno della manifestazione.

Condividi
Tempo di lettura

La quinta edizione della marcia Cori al fâs sanc ha raccolto 920 adesioni, nella mattinata di domenica a Romans d’Isonzo. Un bilancio più che positivo per l’associazione dei donatori di sangue, che è tornata a organizzare la manifestazione dopo tre anni di stop imposti dalla pandemia. Ad attrarre i partecipanti è stata anche la possibilità di percorrere tre diversi tracciati, dai 6 chilometri ai 12 chilometri fino ai 18 chilometri lungo i quali si è potuto vivere la bellezza del verde delle campagne circostanti.

Se il percorso più corto si limitava ai dintorni di Romans, quello intermedio conduceva fino a Mariano. Il terzo, invece, ha portato le persone fino al monte di Medea, tornando quindi indietro. Il presidente della locale sezione Fidas, Flavio Baccari, ha quindi ringraziato anche gli amici e colleghi di Mariano e Medea, che hanno allestito due punti ristoro lungo il percorso. «È stata una bella giornata - così il presidente - grazie anche al bel sole. C’erano tante persone anche in compagnia dei loro cani e molti gruppi organizzati».

In questo senso, il più nutrito è stato ancora una volta quello dell’Associazione friulana donatori di sangue (Afds) di Campolongo Tapogliano, presenti con 131 partecipanti. Le iscrizioni sono state raccolte in palestra, dove poi si è concluso l’evento con la pasta finale e la premiazione di alcune categorie. Ora in programma c’è un evento importante per il 2024: a settembre cade infatti la festa per il 55esimo anniversario di fondazione della sezione, nata nel 1969 su proposta del medico condotto Pasquale Calabrò.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×