Controlli su 95 veicoli al casello dell'A34 a Villesse, scoperte 28 infrazioni

Controlli su 95 veicoli al casello dell'A34 a Villesse, scoperte 28 infrazioni

l'operazione

Controlli su 95 veicoli al casello dell'A34 a Villesse, scoperte 28 infrazioni

Di Redazione • Pubblicato il 24 Feb 2024
Copertina per Controlli su 95 veicoli al casello dell'A34 a Villesse, scoperte 28 infrazioni

Controlli in contemporanea a quelli della polizia slovena all'area di servizio di Šempas, identificate 92 persone di diversa nazionalità. Le sanzioni.

Condividi
Tempo di lettura

Hanno svolto controlli a tappeto al casello dell'autostrada A34 di Villesse, in un'attività congiunta con la polizia della Slovenia. Mercoledì 21 febbraio, la Polizia di Stato ha messo in campo l’operazione “Side by side”, ossia controlli stradali e di cooperazione transfrontaliera, svoltosi in contemporanea e in stretto raccordo operativo tra le 8 e le 14 nelle arterie autostradali di reciproca competenza. In territorio italiano è stato istituito un “modulo operativo”, che ha visto l’impiego complessivo di dodici unità della Questura e della Polizia stradale di Gorizia.

Gli agenti d'oltreconfine hanno invece predisposto un posto di controllo molto articolato lungo il raccordo autostradale di H4 Razdrto-Nova Gorica all’altezza dell’area di servizio di Šempas. L’obiettivo era verificare pratiche abusive di trasporto delle merci e delle persone, normativa sociale sui tempi di guida e riposo e condizioni psicofisiche dei conducenti. Oltre all’utilizzo di un Ufficio mobile per la redazione degli atti, era presente un’unità cinofila della Polizia di Stato proveniente da Bologna, specializzata nella ricerca di sostanze stupefacenti. Grazie all’attività specialistica della Stradale, è stato eseguito un controllo “massivo” sui veicoli in transito.

In particolare, c'è stata attenzione sui mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci, e al trasporto di persone come autobus e minivan. I controlli si sono avvalsi dell’elevato contenuto tecnico dei dispositivi utilizzati dalla Polizia Stradale: sono stati utilizzati drogometri a matrice biologica salivare per accertare la guida in condizioni di alterazione dovuta all’assunzione di sostanze psicotrope, stupefacenti e psicoattive, software per interpretare le risultanze informatiche del tachigrafo, la scatola nera dei mezzi pesanti. Infine è stata utilizzata una nuova tecnologia: la Dedicate short range comunication (Dsrc).

Si tratta di strumenti di controllo in grado di dialogare wireless con i mezzi pesanti, per diagnosticare in maniera precoce eventuali alterazioni o manomissioni del tachigrafo digitale. Nel corso dell'operazione congiunta, effettuata con lo scopo di migliorare l’interscambio informativo fra le forze di polizia dei due Paesi, sono stati controllati 95 veicoli ed elevate 28 infrazioni, di cui in particolare una per il mancato rispetto dei tempi di guida e riposo, sei per il superamento dei limiti di sagoma e di massa, due per il superamento dei limiti di velocità, sei per l’errata sistemazione del carico sui veicoli.

Un'altra sanzione è stata stilata per la tenuta di equipaggiamento non conforme e due per alterazione del sistema di tracciamento del cronotachigrafo. Inoltre, nel complesso, sono state identificate 92 persone di diverse nazionalità. Al termine delle attività, i responsabili del servizio italiano e sloveno hanno condiviso gli esiti dell’operazione, nella prospettiva di mettere a fattor comune le dinamiche di intervento e le strategie di contrasto, anche nell’ottica di una costante e proficua collaborazione.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione