il monitoraggio
Controlli a tappeto sui tir in autostrada, multa per un autista a Villesse

Attività intensa della polizia italiana, insieme ai colleghi sloveni. I controlli.
Stava viaggiando con il proprio tir non completamente a norma, con possibili rischi per la propria salute e degli altri. Martedì, un autista straniero è stato così sanzionato dalla polizia stradale all'altezza del casello di Villesse, dov'era stato fermato nell'ambito dei controlli congiunti tra forze dell'ordine italiane e slovene. Si è trattato dell'unico caso non in regola, dopo un'attena analisi condotta con il Centro mobile di revisione (nella foto), apparecchiatura che permette di effettuare una vera e propria revisione sul posto.
Proprio grazie ad essa, si è potuto constatare che un autoarticolato straniero aveva parte del sistema frenante non efficiente. Il conducente è stato contravvenzionato e allo stesso è stato intimato di abbandonare immediatamente l’autostrada. Nel complesso, buoni i risultati raggiunti sia in territorio italiano che sloveno: 82 sono stati i mezzi pesanti controllati, di cui 20 di nazionalità extracomunitaria, e sono state contestate complessivamente 33 violazioni di cui 13 per dispositivi di equipaggiamento non conformi.
Solo un conducente non aveva rispettato i tempi di guida giornalieri. Ad essere tenuti sotto controllo sono stati due "check point" lungo il confine italo-sloveno, scegliendo così il casello di Villesse sull'autostrada A34 e l'ex valico di Fernetti, a Trieste. In questi siti, gli agenti di polizia sloveni, privi di armamento e con compiti di mera osservazione, hanno assistito alle procedure di controllo messe in campo dalla Stradale italiana, nell’intento di scambiare reciprocamente informazioni operative e buone prassi.
La collaborazione transfrontaliera si inserisce in un vasto programma di collaborazione, messo in campo dall’organizzazione internazionale Roadpol, un network di polizie stradali europee che ha lo scopo di armonizzare i controlli di polizia stradale, diffondere la cultura della legalità, della consapevolezza dei rischi dovuti alla circolazione stradale e di favorire gli scambi operativi tra forze di polizia dei paesi europei. L’obiettivo finale è azzerare gli incidenti sulle strade al motto "Cross borders to save lifes".
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
