il programma
Continua l'anteprima del Festival del Giornalismo, ecco gli appuntamenti a Ronchi

Fino al primo giugno ancora tanti incontri itineranti in vista della decima edizione del Festival del Giornalismo, oggi la mostra di Pietro Del Re.
Dopo la buona partecipazione registrata nelle prime giornate, prosegue il ricco calendario di "Aspettando il Festival…" di Leali delle Notizie, l'ormai tradizionale anteprima del Festival del Giornalismo, giunto alla decima edizione e in programma dall'11 al 16 giugno a Ronchi dei Legionari. Fino al primo giugno, ci saranno ancora molte occasioni di riflessione su temi di attualità, con incontri itineranti sul territorio dell'Isontino e della Bassa Friulana che, complessivamente, toccheranno otto Comuni da Ronchi dei Legionari ad Aquileia, passando per Fogliano Redipuglia, Gorizia, Sagrado, San Canzian d'Isonzo, San Pier d'Isonzo e Staranzano.
Dopo l'inaugurazione della mostra 'Macelleria mafia', che raccoglie gli scatti dei fotoreporter Franco Lannino e Michele Naccari, oggi giovedì 30 maggio alle 18 all'auditorium Casa della cultura di Ronchi dei Legionari sarà la volta dell'esposizione 'Appunti fotografici'. Si tratta di immagini dei conflitti, delle pestilenze e dei disastri ambientali che Pietro Del Re ha coperto come inviato negli ultimi quindici anni. La mostra sarà presentata da Cristina Cristofoli.
Accanto alle serate aperte al pubblico, proseguono pure gli eventi dedicati agli studenti della Scuola media Leonardo da Vinci di Ronchi dei Legionari, dell’Istituto Don Milani di Aquileia, dell’Istituto Dante Alighieri di Staranzano e dell’Isis Pertini di Monfalcone, ai quali Leali delle Notizie ha pensato di offrire anche quest'anno importanti occasioni di confronto innanzitutto sulla corretta informazione, per acquisire gli strumenti per difendersi dalle fake news, ma anche testimonianze di vita, approfondimenti su disagio e dispersione scolastica e sull'importanza dell'immagine.
Di rilievo, l'evento dedicato a Boris Pahor, scrittore senza frontiere, in programma domani, 31 maggio alle 21, a Fogliano Redipuglia in collaborazione con l’Accademia europeista del Friuli Venezia Giulia, con letture in italiano e sloveno che guardano a Go! 2025. Il programma offrirà l'occasione per approfondire anche le questioni legate a logistica e trasporti ai tempi della globalizzazione, partendo dal volume La signora delle merci di Cesare Alemanni, Giornalismo, mafia e intelligenza artificiale e Donne e manicomi, una lunga storia di soprusi, evento che rientra nel calendario per il centenario della nascita di Franco Basaglia.
L’iniziativa, come negli anni passati, sarà per gli operatori dell’informazione, assieme al Festival del Giornalismo, un importante momento di formazione: tre appuntamenti daranno diritto all’ottenimento di crediti formativi e deontologici da parte dell’Ordine dei Giornalisti. Sarà possibile registrarsi sul sito www.formazionegiornalisti.it o in loco.
Il programma di questo fine settimana
Stasera, è in programma un doppio appuntamento dedicato agli studenti ad Aquileia. Si parte alle 9 nella palestra dell’Istituto comprensivo Don Milani con Vero o Falso?, la presentazione di Gattaldo, Art Director, illustratore e autore per ragazzi, che invita a mettere in discussione le informazioni, grazie a una lettura critica dei media. Alle 10.30, invece, è in programma la conversazione con Cesare Moreno, presidente di Maestri di Strada onlus, che si occupa di disagio giovanile, in dialogo con il giornalista e scrittore Francesco De Filippo.
Alle 18, all'Auditorium comunale Casa della cultura di Ronchi dei Legionari, si terrà il vernissage della mostra Appunti fotografici di Pietro Del Re. Le immagini raccontano dei conflitti, delle pestilenze e dei disastri ambientali che Del Re ha coperto come inviato negli ultimi quindici anni. L'incontro sarà introdotto da Cristina Cristofoli, scrittrice e coach.
Infine, alle 21, ci sposteremo al Parco Milleluci di Sagrado per Giornalismo, mafia e intelligenza artificiale. Quali vantaggi può offrire l’AI nel campo delle indagini giornalistiche? Come cambia il lavoro d’inchiesta? Indagare sulla criminalità organizzata richiede ancora di esporsi o è possibile lavorare in modo diverso? Ne parleranno Lorenzo Di Pietro (giornalista Irpi), Andrea Giambartolomei (giornalista de Lavialibera) e Celia Guimaraes (giornalista tecno-scientifica), moderati dal giornalista e docente Emanuele Franzoso. Domani, venerdì 31, ancora studenti protagonisti: alle 10, all'Auditorium delle Scuole dell'Istituto comprensivo Dante Alighieri di Staranzano, Gattaldo parlerà di Vero o Falso?, ovvero come orientarsi nel modo dell'informazione.
Alle 21, a Fogliano Redipuglia, nel piazzale antistante la Biblioteca Comunale, la serata Boris Pahor, scrittore senza frontiere in collaborazione con l’Accademia Europeista del Friuli Venezia Giulia. Un uomo che ha sempre combattuto per la libertà contro tutti i totalitarismi, testimone oculare delle tragedie del Novecento che ha saputo raccontare con lucidità estrema: gli insegnamenti del grande intellettuale sloveno triestino continuano a essere attuali e imprescindibili. Ne parleranno Walter Chiereghin (direttore del mensile web Il Ponte rosso), Tatjana Rojc (scrittrice e Senatrice della Repubblica) e Pietro Spirito (scrittore e giornalista), moderati dal giornalista Alex Pessotto; con letture in italiano a cura di Cinzia Benussi e Lorena Boscarol (Lettori in Cantiere della Biblioteca Comunale di Monfalcone) e in sloveno, a cura di Zora Černic e Veronika Mikulin.
Il gran finale del pre festival è previsto per sabato primo giugno, alle 21, in Sala Dora Bassi a Gorizia, con Donne e manicomi, una lunga storia di soprusi. Non ci voleva nulla a finire rinchiuse: una depressione post-partum, un comportamento poco convenzionale, il bisogno di un uomo di liberarsi di una donna. E, insieme alle donne, in quegli stanzoni da cui non si usciva più, finivano spesso anche i bambini. Sul tema si confronteranno Tiziana Novello (ricercatrice e divulgatrice di storia di genere), Micaela Tosato (vicepresidente dell’Associazione Sbarre di Zucchero) e la saggista Annacarla Valeriano, moderate dalla comunicatrice scientifica Agnese Baini.
Photo Credits: Luca A. d'Agostino Phocus Agency
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
