Contea e la Terra di mezzo, Vittorio Sgarbi chiude la festa a Gorizia

Contea e la Terra di mezzo, Vittorio Sgarbi chiude la festa a Gorizia

il programma

Contea e la Terra di mezzo, Vittorio Sgarbi chiude la festa a Gorizia

Di Daniele Tibaldi • Pubblicato il 17 Apr 2023
Copertina per Contea e la Terra di mezzo, Vittorio Sgarbi chiude la festa a Gorizia

La kermesse torna dal 28 al 30 aprile, tre tendoni nel parco del Municipio. Spazio a giochi, cultura ed enogastronomia.

Condividi
Tempo di lettura

“Superato il covid, ‘Contea, profumi di cultura europea’ sarà un nuovo evento culturale che coinvolgerà un’area vasta della città per marcare un territorio che va ben oltre il confine: una componente culturale indispensabile per la Capitale europea della cultura”. Questa mattina ha presentato così il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, la quarta edizione dell’evento promosso dal Comune che, tra venerdì 28 e domenica 30 aprile celebrerà il compleanno di Gorizia. Città che proprio il 28 aprile del lontano 1001 fu citata ufficialmente per la prima volta.

Si tratta del documento in cui l’Imperatore Ottone III dona il Castello di Salcano e la “villa che nella lingua degli slavi viene chiamata Gorica” per metà al Patriarca di Aquileia, per l’altra al conte del Friuli Guariento. Il sottotitolo scelto per quest’edizione è “Terra di mezzo”, su proposta del presidente del Centro tradizioni Borc san Roc Vanni Feresin. Un riferimento non solo al passato del Goriziano storico “per secoli – dalle prime dinastie comitali agli Asburgo – terra di passaggio, incontro e confronto tra più culture”, all’interno dell’Europa di mezzo, ossia la Mitteleuropa, ma anche alle celebri opere di J.R.R. Tolkien.

Le realtà coinvolte


Come ha spiegato, infatti, la vicesindaca con delega alle Politiche giovanili Chiara Gatta, “saranno numerosi i riferimenti alla cultura fantasy, con un programma specifico (Let’s Go Gamers) dedicato a famiglie e giovani”. Coinvolgendo il Punto giovani, saranno organizzati eventi aperti alle scuole, con sessioni di giochi di ruolo e approfondimenti sui fenomeni di gaming. “Interverranno anche professionisti attivi nel nostro territorio, come Enrico Degrassi della digital farm Ikon di Staranzano, e il regista e produttore cinematografico Omar Soffici”, ha poi aggiunto sempre Gatta.

Per l’assessore alla Cultura Fabrizio Oreti, “l’essenza di questa manifestazione sarà promuovere le eccellenze del territorio della storica Contea, trattandosi di un format con un grandissimo potenziale in ambito culturale e storico”. Per l’occasione, Vittorio Sgarbi tornerà per l’evento di chiusura alle 17 di domenica 30 aprile, quando esporrà un excursus dall’antica Contea fino a Go! 2025. “Il critico d’arte è sempre intervenuto a favore del nostro territorio – il riconoscimento di Oreti – anche in occasione della recente proclamazione di Agrigento come Capitale italiana della cultura 2025”.

“Per la realizzazione dell’evento – ha dichiarato l’assessore agli Eventi Luca Cagliari – fondamentale è stato il coinvolgimento di tutti i soggetti locali, a cominciare dalla Pro loco Gorizia, il Centro tradizioni Borc San Roc, Confcommercio e la Fondazione Carigo. Senza trascurare i produttori locali, il birrificio Antica Contea, la titolare del ristorante Rosenbar Michela Fabbro, Torrefazione goriziana, il maître Maurizio Dall'Osto, l’associazione Ribolla gialla di San Floriano e tanti altri”. L’intenzione espressa da Cagliari è quella di “concentrarci sulla cultura locale valorizzando anche la nostra enogastronomia”.

Per il presidente della Pro loco Gorizia, Giorgio Lorenzoni, “sarà cruciale, per la riuscita dell’evento, la comunicazione”. Sarà importante quindi “non solo aggregare tutti gli attori del territorio, ma anche ottenere il supporto di Promoturismo Fvg”. Per quanto riguarda l’organizzazione, la Pro loco allestirà nel parco del Municipio – che per la prima volta farà da cornice alla manifestazione – tre tendoni, garantendo così lo svolgimento delle varie attività anche in caso di maltempo. Uno di questi sarà dedicato agli incontri, mentre sotto gli altri due saranno esposti i prodotti enogastronomici del territorio, come il vino, la birra, il caffè, liquori e molto altro.

Il programma


L’inaugurazione avrà luogo alle 18 di venerdì 28, con uno spettacolo di ambientazione medievale a cui seguirà alle 18.30 il dialogo tra Vanni Feresin e Antonella Gallarotti “Gorizia al tempo di Leonardo: tra leggenda, storia e i racconti di Giovanni Maria Marusig”. Fino a domenica si susseguiranno approfondimenti su vari aspetti curiosi e poco noti della storia di Gorizia, come per esempio le violette, salotti letterari anche con il coinvolgimento di giovani scrittori che hanno dedicato le loro opere alla città, visite guidate per saperne di più su alcuni dei tanti tesori della città.

E ancora spettacoli con musica dal vivo che contribuiranno a rendere più suggestiva l’atmosfera, con la possibilità anche di brindare con i vini del territorio e di gustare un vero e proprio banchetto medievale. Alla tre-giorni farà seguito una sessione extra nella giornata di domenica 7 maggio, nel contesto di Let’s Go Gamers, quando si potrà partecipare a un torneo di Magic e ad altre iniziative come una passeggiata cinematografica sulle principali location della città in cui sono stati girati film e serie televisive a cura della Casa del Cinema di Trieste in collaborazione con Kinoatelje. La conferenza “Isonzo, multi-player game e riflesso con la realtà storica” chiuderà infine l’evento.

Nel corso della kermesse saranno coinvolte anche coinvolte le associazioni Via Rastello, Mitteldream, Danzar Gioioso di Lavariano, Damatrà, Editeventi, Dramsam-Centro giuliano di musica antica, Accademia Jaufrè Radel di Studi medievali di Gradisca d’Isonzo, il Lions Club Maria Theresia di Gorizia, il Club Unesco di Gorizia e l’associazione Gorizia a tavola. Inoltre, la Fondazione Coronini, la Fondazione Carigo con lo Smart Space ed Erpac Fvg con le sedi museali cittadine completeranno la tre giorni garantendo biglietti a prezzi ridotti e orari straordinari di apertura.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×