LA PROPOSTA
‘Conosco un mondo migliore’: le proposte del teatro sociale per immaginare una nuova Gorizia

In programma tre giorni di laboratorio aperto alla cittadinanza per riscoprire la città tra memoria, creatività e salute mentale, nell’ambito del progetto “La Città dei Matti” dedicato a Franco Basaglia.
Tre incontri di teatro sociale aperti a tutta la cittadinanza per immaginare una Gorizia possibile, i suoi luoghi e le sue persone. Questo è l’intento del laboratorio teatrale intitolato “Conosco un mondo migliore”, in programma al Ridotto del Teatro Verdi di Gorizia dal 15 al 17 maggio. L'iniziativa è curata da Fierascena APS nell’ambito del progetto del Comune di Gorizia “La Città dei Matti. La follia del mondo di oggi fra Basaglia e Messerschmidt”, dedicato alla figura di Franco Basaglia e al parco a lui intitolato.
Il laboratorio è aperto a tutta la cittadinanza e permetterà ai partecipanti, guidati da Elisa Menon di Fierascena APS, di esplorare e rappresentare attraverso il teatro sociale una Gorizia immaginata, reinventata, tutta da scoprire. Si tratterà di un vero e proprio laboratorio teatrale: i partecipanti impareranno a mettere in scena una rappresentazione collettiva, frutto delle proprie idee e visioni sulla città. La progressiva integrazione tra la città e il Parco Basaglia è al centro delle attività promosse dal progetto “La Città dei Matti”. Non è un caso che il laboratorio si svolga nel cuore della città, al Ridotto del Teatro Verdi, proprio come già accaduto con lo spettacolo Battiti a Palazzo de Grazia. A fine maggio, invece, il Parco Basaglia ospiterà Essere Franco, un reading teatrale dedicato a Franco Basaglia. Si tratta di un racconto che va dal parco alla città e ritorno, volto ad accompagnare spettatori e partecipanti verso un futuro possibile, ispirato all’eredità lasciata da Basaglia.
Il laboratorio teatrale si terrà giovedì 15 maggio e venerdì 16 maggio dalle 14:00 alle 18:00, mentre sabato 17 maggio si svolgerà dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, sempre al Ridotto del Teatro Verdi di Gorizia. La partecipazione è gratuita ma è richiesta l’iscrizione obbligatoria scrivendo all’indirizzo progetto.basaglia@comune.gorizia.it oppure telefonando al numero 0481-383420/297/339, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00. Tutti gli eventi sono consultabili sul sito www.lacittadeimatti.it. Il laboratorio si concluderà con una performance finale sabato 17 maggio alle ore 18:00, sempre al Ridotto del Teatro Verdi. L’accesso è libero fino a esaurimento posti.
Fierascena APS è tra i partner che affiancano il Comune di Gorizia nel progetto “La Città dei Matti”, con l’obiettivo di accendere i riflettori sui paradossi e sulle follie del mondo di oggi, a partire dalla rivoluzione culturale avviata da Franco Basaglia a Gorizia 45 anni fa con la riforma della psichiatria. Il progetto è promosso dall’Assessorato alla Capitale europea della cultura e dall’Assessorato alla Cultura ed eventi culturali – Servizio Cultura, Eventi e Turismo – ed è sviluppato in collaborazione con lo psicologo Franco Perazza e ASUGI. Partecipano inoltre Cooperativa La Collina, Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, Associazione Mitteldream – Artegorizia, International Society of Iconodiagnosis (ISI) e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Fierascena propone una programmazione articolata rivolta all’intera città, attraverso laboratori e spettacoli di teatro sociale incentrati sul tema della salute mentale.
Le attività coinvolgono giovani, studenti, adulti, anziani e utenti del Centro di Salute Mentale (CSM), lavorando in rete con la Cooperativa La Collina e gli altri partner. L’obiettivo è costruire un dialogo tra la città e il Parco Basaglia, portando al suo interno i cittadini e al tempo stesso coinvolgendo gli utenti del CSM nella progettazione teatrale esterna. Il laboratorio teatrale “Conosco un mondo migliore” fa seguito al workshop scolastico svoltosi a marzo a Palazzo de Grazia, che ha coinvolto circa 70 studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con l’intento di avvicinarli alle problematiche legate al disagio giovanile nel contesto post-pandemico. Sempre a marzo si è svolto lo spettacolo “Battiti”, a cura del gruppo teatrale “Giù le maschere” del CSM di Gorizia, diretto da Matteo Della Schiava.
I prossimi appuntamenti includono quindi il laboratorio “Conosco un mondo migliore”, aperto a tutta la cittadinanza, come viaggio visionario nelle strade, nella storia, nelle opere e nei personaggi della città, per scoprire insieme quella Gorizia sognata e desiderata, improbabile e possibile, folle e realizzabile, che abita dentro ciascuno di noi. A concludere il programma sarà il reading teatrale “Essere Franco”, in programma sabato 31 maggio e domenica primo giugno alle ore 12:00 al Parco Basaglia. Lo spettacolo, a ingresso libero, propone un racconto teatrale fatto di testi, immagini e azioni, volto a restituire l’esperienza umana di Franco Basaglia da una prospettiva intima e personale, per riflettere sul suo operato medico, politico e divulgativo attraverso la narrazione dell’uomo.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
