l'evento
Conoscere e comprendere l’autismo, gli esperti dialogano ad Aquileia

Al termine dell'evento, sarà consegnato il riconoscimento Progetto divulgazione e sensibilizzazione al Comune di Aquileia e al professor Zulini.
Venerdì 19 gennaio alle ore 17:30, nella sala consiliare del Comune di Aquileia, avrà luogo il congresso multidisciplinare “Abbracciamo la diversità: conoscere e comprendere l’autismo”. Questo appuntamento è stato fortemente voluto e ideato dalla dottoressa Daniela Cernò, in collaborazione con il professor Stefano Zulini e l’associazione Progetto Futuro ed è stato accolto con entusiasmo dalla giunta comunale di Aquileia che si è resa subito disponibile offrendo ospitalità in municipio.
Daniela Cernò sarà la moderatrice della serata e, oltre a Zulini, ci sarà una nutrita schiera di relatori. Con diversi argomenti, cercheranno di farci comprendere meglio le problematiche ma anche i sogni e le aspettative non solo di chi vive l’autismo in prima persona ma anche di familiari e parenti: Anna Sverzut, Maria Luisa Vit, Alice Ferigutti, Paola Boem, Roberta Raviolo, Mietta Prez, Elena Bulfone e Alessandra Barbiero accompagneranno in questo percorso reso ancora più piacevole dalle vista delle opere pittoriche di Luisa Lorenzin.
«Tutti abbiamo collaborato nella realizzazione di questo congresso - afferma Cernò - che rappresenta per me un significativo contributo per abbattere i muri dei pregiudizi e dell'indifferenza a volte presenti nelle persone. Solo andando oltre gli stereotipi e volgendo lo sguardo verso la conoscenza si può comprendere davvero cosa significhi l'autismo». A conclude l'appuntamento sarà Luca Furios, presidente di Progetto Futuro, conferendo al Comune di Aquileia e a Zulini il riconoscimento “Progetto divulgazione e sensibilizzazione” ed altri attestati di partecipazione a tutti i relatori.
«È sempre un piacere collaborare con Daniela Cernò che, come me e tutto il direttivo dell’associazione, è sensibile ai temi etici e sociali, tant’è che già in passato, un paio d’anni fa, abbiamo organizzato assieme una raccolta fondi da destinare all’ospedale infantile Burlo Garofalo di Trieste» conclude Furios.
Foto di 5712495 da Pixabay
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
