All'alba per la messa e il concerto del solstizio: torna la magia sulla diga di Grado

All'alba per la messa e il concerto del solstizio: torna la magia sulla diga di Grado

L'evento

All'alba per la messa e il concerto del solstizio: torna la magia sulla diga di Grado

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 21 Giu 2022
Copertina per All'alba per la messa e il concerto del solstizio: torna la magia sulla diga di Grado

Oltre duecento persone per la celebrazione eucaristica. Folla per il concerto de 'I solisti di Venezia'.

Condividi
Tempo di lettura

La cornice è tra le più suggestive, va detto, e la bella giornata di sole iniziata con i tenui colori dell’alba ha favorito la partecipazione alle due iniziative proposte di prima mattina a Grado sulla Diga Nazario Sauro. Prima la Santa Messa, alle ore 5, presieduta dal parroco, monsignor Paolo Nutarelli, e poi il concerto vero e proprio.

Per l’edizione 2022 il concerto inaugurale di Musica a Quattro Stelle ha visto il “Concerto per il Solstizio d’Estate”, che, pur svolto in moltissime località di tutto il mondo a celebrare l’equilibrio fra la durata del giorno e della notte, assume proprio a Grado un valore aggiunto perché inserito in uno scenario naturale, la Diga, dove il pubblico ha potuto assistere all’evento astronomico ascoltando musiche di Vivaldi, Albinoni e Marcello eseguite dall’ orchestra “I Solisti di Venezia”. Fra un brano e l’altro sono stati letti alcuni interventi interpretati da Lonardo Tognon tratti da opere letterarie di scrittori regionali.

Per la rassegna si tratta, in ogni caso, della trentanovesima edizione. Un traguardo ambizioso per il festival di musica che si svolge annualmente a Grado durante il periodo estivo e che presenta soliti, ensemble e orchestre di grande prestigio tanto da essere ormai considerato uno dei più importanti non soltanto del panorama regionale ma italiano. “La formula è semplice: qualità dei concerti e locations fra le più suggestive dell’Isola d’Oro, che offre sedi prestigiose come la grande Basilica di Santa Eufemia o l’incantevole scenario naturale del Lungomare Nazario Sauro dal quale il pubblico può assistere ai concerti che si svolgono in fronte al mare”, racconta il direttore, Giorgio Tortora.

Soddisfatto anche il vicesindaco e assessore al turismo, Roberto Borsatti. “Uno scenario favoloso, un palco bellissimo: siamo contenti”, sottolinea Borsatti. “Iniziamo la stagione balneare con gli spettacoli e, come amministrazione, stiamo preparando le varie delibere per i concerti. Con oggi abbiamo iniziato con Musica a Quattro Stelle ma proseguiremo anche con il festival estivo musicale organizzato da Azalea”.

Un programma concentrato tra luglio e agosto “che spazierà nelle tipologie per accontentare tutto. Non abbiamo voluto focalizzarci su un target ma coprire tutta la clientela che abbiamo”. Una stagione che, ribadisce Borsatti, “prosegue bene, gli alberghi sono pieni e anche gli appartamenti hanno cominciato a riempirsi. Speriamo bene che possa proseguire così fino a settembre”, conclude Borsatti.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Video
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione