l'incontro
Comunità energetiche, una serata con gli esperti a Sant'Andrea

Quella di giovedì sarà l'occasione per sentire l’intervento dell’architetto Maurizio Trevisan e il sociologo Lorenzo De Vidovich.
Dopo il primo evento organizzato a San Rocco da Legambiente Gorizia, vincitrice del premio Più vicini elargito da Coop Alleanza 3.0 per la realizzazione di un progetto a carattere divulgativo in merito alle Comunità energetiche rinnovabili e solidali, giovedì 26 ottobre ci sarà il secondo incontro previsto dal progetto. L'appuntamento è giovedì 26 ottobre presso la sala Anton Gregorčič in piazza Sant’Andrea 1 alle 17.30.
Nel primo evento, il responsabile per l’energia di Legambiente Fvg Emilio Gottardo ha illustrato che cosa sono e in cosa sono utili le Cers e ha risposto alle domande del numeroso e attento pubblico. Quella di giovedì sarà l'occasione per sentire l’intervento dell’architetto Maurizio Trevisan della società cooperativa e start-up Energy4Com, che parlerà di come funziona in dettaglio una Cers e di come si sviluppa su un dato territorio. Presente anche il sociologo Lorenzo De Vidovich dell’Università di Trieste che affronterà il tema di come “Fare inclusione. Riflessioni da un percorso partecipativo verso una Cer”.
Dopo le presentazioni, gli oratori saranno a disposizione per rispondere a eventuali domande del pubblico. Concluderà il progetto un incontro previsto il 17 novembre presso la sala di San Giuseppe Artigiano, in piazzale della Pace a Straccis, dedicato all’esperienza di processo partecipativo che ha portato alla costituzione della Cers “Energia Nostra” di Cormons. Questa sarà raccontata da Elena Gasparin e Lucia Toros, con le conclusioni in merito allo stato dell’arte in fatto di Comunità di Alessandra Motz dell’Università della Svizzera italiana.
Chi desidera avere ulteriori chiarimenti in merito, può consultare la “Guida pratica di Legambiente”, redatta l’anno scorso ma sempre attuale, e il sito gestito da Legambiente comunirinnovabili.it. Per dar seguito all’iniziativa, ai partecipanti verrà data la possibilità di lasciare il proprio indirizzo mail al quale verranno trasmessi aggiornamenti relativi alla eventuale e auspicabile costituzione di una Comunità energetica a Gorizia.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
