Il comune di San Canzian d'Isonzo chiede 90mila euro per riqualificare il parco della zona Fratelli Cervi

Il comune di San Canzian d'Isonzo chiede 90mila euro per riqualificare il parco della zona Fratelli Cervi

La novità

Il comune di San Canzian d'Isonzo chiede 90mila euro per riqualificare il parco della zona Fratelli Cervi

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 14 Mag 2025
Copertina per Il comune di San Canzian d'Isonzo chiede 90mila euro per riqualificare il parco della zona Fratelli Cervi

Tra gli interventi previsti la riasfaltatura e la creazione di immagini artistiche con l'ausilio di Mattia Campo Dall'Orto. «Accompagnare i giovani in un'esperienza cromatica e simbolica».

Condividi
Tempo di lettura

Era la fine degli Anni ‘80 e l’allora amministrazione comunale di San Canzian d'Isonzo decise di progettare e realizzare gli impianti sportivi di base nell’area abitata Fratelli Cervi: realizzati su un’area di circa 30mila metri quadri gli impianti andavano a completare ed interconnettere il sistema di attrezzature pubbliche a carattere sociale ed assistenziale ubicate nella zona adibita a verde pubblico nel P.E.E.P. di San Canzian d’Isonzo comprendente il centro diurno ed il nucleo di alloggi per anziani. La loro realizzazione andava a garantire l’integrazione degli spazi gioco per bambini e adulti con zone a verde alberato.

Compresa nel progetto c’era la costruzione di una pista ciclabile che copriva circa 2.500 metri quadri di superficie. La pista larga quattro metri era impreziosita da due ponti che fungevano sia da passerelle che da sottopassi protraendosi su un percorso lungo ben 620 metri. La pista ciclabile è tuttora presente nel parco alberato e ha fatto divertire centinaia di ragazzi per generazioni. Pista che tutt’ora funge da servizio pubblico assieme a numerose altre strutture realizzate successivamente come il Bocciodromo, la palestra per il Karate, l’area riservata al Ciclismo e tutte le attrezzature riservate ai più piccoli come il parco giochi e ai più gradi come l’area Fitness.

È nell’ottica di una rivitalizzazione dell’area che il Comune di San Canzian d’Isonzo ha presentato domanda di contributo alla regione FVG per 90mila euro tramite specifico bando finalizzato alla ristrutturazione, recupero o realizzazione di impianti sportivi all’aperto liberamente fruibili e aperti al pubblico con l’intento di riqualificare la pista ciclabile del parco.

«L’intervento ha l’obiettivo di rinnovare e ammodernare un importante punto di associazione del nostro comune con un forte valore sociale. L’operazione ha carattere sia manutentivo che estetico con l’installazione di forme d’arte contemporanea realizzate dall’artista Mattia Campo Dall’Orto», spiega l’assessore Mattia Piemonte.

In ambito manutentivo sono previste la riasfaltatura delle varie parti usurate del percorso e la completa riqualificazione dei ponti presenti nel tracciato andando ad ottimizzare la fruibilità della pista, mentre da un punto di vista estetico il percorso verrà abbellito ed arricchito da illustrazioni, forme ed immagini in armonia con l’identità stessa del luogo al fine di rendere l’area complessivamente più piacevole ed accogliente per gli scopi ludico-ricreativi per cui è stata ideata. Ispirandosi all’area oggetto di riqualifica si è pensato di sviluppare il tema delle acque dolci che ben si sposa con l’essenza stessa del luogo - il percorso ciclabile si snoda in diverse direzioni richiamando le diramazioni dei corsi d’acqua dolce che attraversano il nostro territorio - esprimendo una forte connessione con la particolarità paesaggistica del paese.

«Il nostro comune è immerso nell’azzurro delle nostre acque dolci come l’Isonzo e le nostre rogge. L’idea è quella di accompagnare i giovani che frequentano il parco in un’esperienza cromatica e simbolica che vuole approfondire il legame con il territorio e le ricchezze naturalistiche presenti, vivendole in prima persona», prosegue Piemonte. «Ringrazio Mattia Campo Dall’Orto per aver collaborato con il comune di San Canzian d’Isonzo nella stesura di questo importante progetto. L’idea di collegare l’arte e lo sport, mettendo in risalto una parte molto importante del nostro territorio come l’Isonzo e le nostre Rogge, saprà valorizzare ancor più questo importante punto di aggregazione per i giovani», conclude Piemonte. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×