La delibera
Monfalcone scommette sul Progetto Artemis, caccia a fondi europei

Il bando prevede la costituzione di un partenariato altamente qualificato e strutturato nell’ambito dei paesi europei interessati all’area del progetto.
Nel corso dell’ultima seduta di giunta, l’amministrazione comunale di Monfalcone ha deliberato di partecipare al bando dell’Unione europea, che si chiuderà il prossimo 27 ottobre, per il programma transnazionale Interreg Euro-MED 21-27. Il bando prevede la costituzione di un partenariato altamente qualificato e strutturato nell’ambito dei paesi europei interessati all’area del progetto.
Al Comune di Monfalcone è stata proposta la partecipazione, in partenariato, al progetto denominato Artemis (Accelerating the ResToration of sEagrass meadows in the MedIterranean area through payment for ecosystem Service schemes) da parte di una delle principali società europee di consulenza per l'innovazione attiva nella progettazione europea nell’ambito dell’obiettivo di policy 2 per “Un Mediterraneo più verde”, finalizzato a migliorare la protezione e la conservazione della natura, delle biodiversità e delle infrastrutture verdi: temi che rientrano negli assi di interesse ed esperienza maturati negli anni dal Comune di Monfalcone. Gli obiettivi del progetto sono la mappatura e l’identificazione dei servizi ecosistemici legati alle fanerogame, l’analisi dei quadri normativi locali/regionali per la fattibilità del PES, al fine di accelerarne il ripristino nell'area mediterranea.
Si tratta di aspetti che il Comune di Monfalcone ha sviluppato con i progetti Saspas, per la protezione e tutela delle coste marine, Eco-Smart e Framesport che attengono alle aree costiere e ai centri velici e nautici, acquisendo uno specifico know how che potrà essere utilizzato anche per questo nuovo progetto.
L’ente, infatti, ha sempre attribuito molta importanza alla progettazione europea e a quella per la cooperazione allo sviluppo, promuovendo iniziative atte a cogliere le opportunità finanziarie offerte dalla programmazione comunitaria, risultando uno degli enti locali fra i più attivi in regione nell’acquisizione e nella gestione di progetti europei.
“Un progetto che abbiamo accolto perché teniamo molto alla tutela dell’ambiente e del mare, e alla conservazione della natura e delle biodiversità. Soprattutto adesso, dopo i devastanti incendi che questa estate hanno profondamente ferito il nostro Carso, è fondamentale, da parte di tutti, prestare ancora maggiore attenzione alla protezione dell’ambiente, del mare e del verde. La partecipazione del Comune al progetto Artemis rappresenta un'ulteriore occasione per informare i cittadini su questi temi e per renderli sempre più protagonisti del territorio in cui vivono”, sottolinea il sindaco, Anna Maria Cisint.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
