Il comune di Monfalcone premia il talento dei giovani studenti del territorio

Il comune di Monfalcone premia il talento dei giovani studenti del territorio

LA CERIMONIA

Il comune di Monfalcone premia il talento dei giovani studenti del territorio

Di REDAZIONE • Pubblicato il 20 Nov 2025
Copertina per Il comune di Monfalcone premia il talento dei giovani studenti del territorio

Borse di studio 2025 a Adele Visintin, David Skaljac, Maria Dicosola, Stefano Soranzio e Lipan Anamaria Gabriela per impegno scolastico, sportivo e attività extrascolastiche

Condividi
Tempo di lettura

Si è svolta ieri mercoledì 19 novembre, nella sala conferenze della Biblioteca comunale, la cerimonia di consegna delle borse di studio che il Comune di Monfalcone conferisce ogni anno agli studenti che si sono maggiormente distinti nei percorsi scolastici e nelle attività extrascolastiche. Un momento sentito e partecipato, che celebra l’impegno, la costanza e il talento dei giovani del territorio che studiano nelle scuole cittadine.

L’Amministrazione comunale ha sempre riconosciuto nella scuola e nella formazione il principale volano per lo sviluppo delle nuove generazioni.

«Valorizzare il talento dei nostri studenti per noi è importante, perchè lo studio, l’impegno e la costanza sono strumenti essenziali per affrontare le sfide di un mondo caratterizzato da rapidissimi cambiamenti e da una competizione sempre più serrata, che richiede competenze sempre più trasversali - ha evidenziato l’assessore all’Istruzione Tiziana Maioretto - con le borse di studio che ogni anno assegniamo agli studenti che, su indicazione delle scuole, risultano più meritevoli, riconosciamo non solo l'impegno scolastico, ma anche il comportamento, la partecipazione alla vita sociale e sportiva e la capacità dei nostri giovani di essere esempio per i propri coetanei. A tutti loro va il nostro più sincero ringraziamento per la dedizione dimostrata e l’augurio di continuare con entusiasmo il loro percorso di crescita. I nostri studenti sono i veri protagonisti del loro successo: ognuno di loro è una risorsa preziosa per la nostra città. Il mio ringraziamento va anche alle famiglie e alla scuola per il sostegno ai nostri ragazzi nello studio e nelle loro passioni. Impegno e costanza sono valori che, ne sono certa, li accompagneranno anche nelle sfide future che si presenteranno nel loro cammino verso gli obiettivi che vorranno raggiungere».

Le borse di studio, istituite per la prima volta nel 2017 e riproposte annualmente, sono rivolte agli studenti delle scuole secondarie di primo grado “E. Giacich” e “G. Randaccio” e delle scuole secondarie di secondo grado ISIS “S. Pertini” e ISIS “M. Buonarroti”.

Anche per l’anno scolastico 2024/2025 i criteri stabiliti dalla Giunta valutano non solo il profitto scolastico, ma anche la partecipazione a progetti, attività extrascolastiche, impegno sportivo, iniziative culturali, volontariato e comportamento.

La cerimonia di ieri ha visto la premiazione degli studenti Adele Visintin della scuola secondaria di primo grado G. Randaccio per il suo percorso scolastico caratterizzato da costanza e risultati eccellenti e per aver partecipato attivamente a numerose attività curriculari ed extracurricolari, come sport integrato, atletica, Giochi Matematici, e per aver conseguito certificazioni linguistiche. Si è inoltre classificata seconda ai campionati studenteschi nella disciplina del salto in lungo.

David Skaljac per l’eccellente valore sportivo, la partecipazione costante alla vita scolastica, l’impegno dimostrato nelle attività di Sport Integrato e la maturità espressa nell’aiutare i compagni, distinguendosi sia per meriti sportivi, nell’ambito della pallacanestro, che scolastici.

Maria Dicosola per la serietà e la disponibilità con cui ha affrontato gli impegni scolastici e sportivi nel triennio e per la maturità raggiunta, confermata da un profitto scolastico di assoluta eccellenza.

Stefano Soranzio dell’ISIS M. Buonarroti, studente della classe quinta, noto per serietà, costanza e risultati eccellenti. Oltre all’elevata media scolastica, si distingue per la partecipazione attiva alla vita dell’Istituto, con particolare merito nelle attività sportive: atleta di pallavolo, campione provinciale ai campionati studenteschi, motivatore e “coach” delle categorie più giovani. Ha partecipato in primo piano anche alle iniziative promosse da un’associazione del territorio, intervenendo in pubblico durante eventi cittadini e contribuendo ai progetti culturali come “Monfalcone Geografie”. Il suo equilibrio tra studio e sport testimonia determinazione, curiosità e grande spirito di squadra.

Lipan Anamaria Gabriela dell’ISIS S. Pertini - indirizzo di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, ha partecipato con impegno a numerosi progetti extracurricolari con attività professionali sul territorio, percorsi ambientali e scientifici, costante nel profitto e molto partecipativa nella vita scolastica, collaborando con studenti e docenti.

«Complimenti a tutti gli studenti premiati, che rappresentano il futuro della nostra città. Il loro percorso dimostra che investire nei giovani è una delle scelte più significative che un’amministrazione possa fare - ha dichiarato il consigliere delegato ai Giovani Riccardo Brigante - Per questo, oltre alle borse di studio, continuiamo a sostenere i nostri ragazzi attraverso un’offerta sempre più ampia al Centro Giovani, con laboratori musicali, attività di giornalismo, percorsi di scrittura creativa e tante opportunità pensate per coltivare talento, passione e curiosità. Il nostro impegno è quello di accompagnarli nella crescita, offrendo strumenti e spazi che permettano a ciascuno di esprimere il proprio potenziale».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione