La compagnia Corbatto e il laboratorio La Barraca di nuovo insieme al San Pio X, giovedì 27 il doppio spettacolo

La compagnia Corbatto e il laboratorio La Barraca di nuovo insieme al San Pio X, giovedì 27 il doppio spettacolo

A STARANZANO

La compagnia Corbatto e il laboratorio La Barraca di nuovo insieme al San Pio X, giovedì 27 il doppio spettacolo

Di REDAZIONE • Pubblicato il 19 Mar 2025
Copertina per La compagnia Corbatto e il laboratorio La Barraca di nuovo insieme al San Pio X, giovedì 27 il doppio spettacolo

Le due compagini rinnovano il sodalizio in omaggio alla Giornata Mondiale del Teatro. Verranno rappresentate la farsa ‘La consegna è di russare’ e la pièce in fieri ‘La bottega del teatro’.

Condividi
Tempo di lettura

Già da alcuni anni, a Staranzano, la storica compagnia teatrale “Lucio Corbatto Ets” e il più giovane Laboratorio Teatrale “La Barraca” collaborano per omaggiare la Giornata Mondiale del Teatro, che cade il 27 marzo. Il sodalizio si rinnova anche quest'anno: le due compagini amatoriali danno appuntamento giovedì alle ore 20.30 nella sala San Pio X di via de Amicis, dove metteranno in scena uno spettacolo ciascuna.

La compagnia Corbatto porterà in scena “La consegna è di russare”, recuperando una delle farse che il primo gruppo di filodrammatici staranzanesi rappresentò nella seconda metà degli anni Venti del secolo scorso (a testimonianza di ciò esiste un’antica fotografia che ritrae quei pionieristici attori nelle loro vesti di scena).

Firmerà la regia della breve messinscena Fabio Cucut, coadiuvato da Annamaria Bonato, mentre gli interpreti saranno Andrea Fantini, Raffaella Buffa, Michele Rossi e Lucia Mazzoli. Come colonna sonora dell’allestimento ci saranno le improvvisazioni musicali del giovanissimo Giulio Diblas, allievo di CAM Arte&Musica di Monfalcone, che si ringrazia per la gentile collaborazione.

Il Laboratorio Teatrale “La Barraca” proporrà invece un lavoro intitolato “La bottega del teatro. Come prepariamo uno spettacolo”, un esperimento di teatro in fieri a cura dei giovani e giovanissimi attori scritto, coordinato e allestito da Massimo Palmieri, Sara Di Benedetti, Martina Soban e Daniele Mio.

L’evento proposto dalle due associazioni culturali staranzanesi ha ottenuto il patrocinio del Comune di Staranzano, il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e gode del supporto della Banca di Credito Cooperativo Venezia Giulia. I due spettacoli saranno preceduti dalla lettura integrale del messaggio internazionale stilato quest’anno da Theodoros Terzopoulos, uno tra i più grandi maestri della scena teatrale contemporanea. L’ingresso agli spettacoli sarà libero e gratuito fino all’esaurimento dei posti disponibili. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione