con gli studenti
Come spegnare un incendio, ripartono gli incontri dei vigili del fuoco a Gorizia

Ripartito il progetto avviato all'indomani degli incendi che hanno sconvolto l'altopiano tra Italia e Slovenia nell'estate 2022, coinvolgendo gli studenti.
Riparte al suo secondo anno il ciclo d'incontri Carso non Arso, il progetto avviato all'indomani degli incendi che hanno sconvolto l'altopiano tra Italia e Slovenia nell'estate 2022. Ieri mattina, è iniziata la seconda edizione presso l'Isis Galilei-Fermi-Pacassi di Gorizia (così come avvenuto un anno fa), riproponendo le attività promosse dal Comando dei Vigili del fuoco di Gorizia con il patrocinio della locale Prefettura e con la collaborazione della Direzione regionale dei Vigili del fuoco, della Protezione civile e Corpo forestale regionale.
Dopo i saluti di rito del dirigente scolastico Alessandro Puzzi, la parola è passata al comandante Pierpaolo Gentile, che ha illustrato gli argomenti della giornata con il relativo programma. A seguire hanno preso la parola il prefetto Raffaele Ricciardi, il direttore della Protezione civile regionale Amedeo Aristei, Angelo Manna della Direzione regionale dei vigili del fuoco, il comandante dei gasilci di Nova Gorica Simon Vendramin. L'incontro è proseguito in aula con la proiezione di alcuni video del 2022 e la descrizione di alcuni accorgimenti e comportamenti da adottare.
Si è trattato di azioni suggerite per prevenire o segnalare l'insorgenza o la presenza di incendi boschivi e d'interfaccia. Dopo il momento teorico-informativo, gli alunni i sono spostati all'esterno, dove hanno potuto osservare alcuni mezzi e attrezzature in dotazione ai Vigili del fuoco italiani e sloveni, Corpo forestale e volontari Aib della Protezione civile utilizzati per spegnere e gestire gli incendi boschivi. Alcune isole allestite prevedevano la partecipazione attiva dei ragazzi con l'utilizzo di attrezzature convenzionali, come i battifiamma oppure di fortuna rappresentati da ramaglie verdi.
Sono state dimostrazioni pratiche di come vengono impiegate le manichette e le lance per spegnere il fuoco. Gli altri incontri in programma sono previsti: 14 maggio a Fogliano Redipuglia presso la biblioteca comunalein via della Madonnina 4 e all'Istituto comprensivo Verni; 16 maggio a Sagrado presso la palestra della scuola primaria Carducci; 23 maggio a Jamiano di Doberdò del Lago presso l'associazione sportivo culturale dilettantistica Kremenjak in via Primo maggio 20; 28 maggio a Ronchi dei Legionari nel tendone adiacente al municipio; e 5 giugno a Monfalcone presso l'Aula magna dell'Isis Pertini.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.









Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
