Come rianimare una persona in emergenza, flash mob della Croce verde a Gorizia

Come rianimare una persona in emergenza, flash mob della Croce verde a Gorizia

l'iniziativa

Come rianimare una persona in emergenza, flash mob della Croce verde a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 14 Mag 2024
Copertina per Come rianimare una persona in emergenza, flash mob della Croce verde a Gorizia

La manifestazione, che si avvierà in simultanea in numerose piazze e città d'Italia, si svolgerà nella fascia oraria 11.30-12.30 in corso Verdi.

Condividi
Tempo di lettura

Croce Verde Goriziana, di concerto con l'Italian resuscitation council (Irc), porterà a Gorizia il flash mob "Caivano" organizzato dalla Commissario straordinario per il risanamento e per la riqualificazione funzionale al territorio del Comune di Caivano, facente capo alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e dall'Istituto nazionale salute, migrazioni e povertà. Il tutto con l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione alle manovre di rianimazione cardiopolmonare (Rcp).

La manifestazione, che si avvierà in simultanea in numerose piazze e città d'Italia, si svolgerà nella fascia oraria 11.30-12.30 in corso Verdi tra i civici 100 e 104 a Gorizia. Previsto un mass training su manichini di addestramento alle tecniche di rianimazione cardiopolmonare nonché le informazioni sull'importanza di conoscere le manovre di primo soccorso. L'associazione Croce Verde Goriziana, presente con formatori Irc e volontari, crede e sostiene l'educazione alla popolazione per favorire una coscienza sociale condivisa sulle manovre salvavita.

A inizio maggio, inoltre, la Società italiana degli infermieri di emergenza del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige è stata presente alla conclusione delle Prove tecniche di volontariato promosso dal Movimento del volontariato italiano (Movi), presso la Misericordia di Cormons. Un progetto per la formazione dei giovani volontari e studenti dei licei Slataper di Gorizia. Sono stati formati sulla disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo e rianimazione cardiopolmonare (Blsd).

Focus anche sulla gestione di una chiamata di emergenza sanitaria, spiegazione di come sia strutturato il sistema di emergenza in Friuli Venezia Giulia e infine il trattamento delle emoraggie massive Stop the bleed, certificando cosi tutti i partecipanti. Gli organizzatori ringraziano per l'ospitalità la sede delle Misericordie di Cormons e i colleghi intervenuti con alta professionalità e dedizione: la dottoressa Manila Andrian e il dottor Andrea D'osualdo, guidati dal delegato di area 2 Siiet, dottore Manuel Cleva.

Foto d'archivio (Anpas Liguri/Flickr)

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione