Il colosso De Wave vuole crescere a Monfalcone, «pronti a investire qui»

Il colosso De Wave vuole crescere a Monfalcone, «pronti a investire qui»

gli investimenti

Il colosso De Wave vuole crescere a Monfalcone, «pronti a investire qui»

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 21 Mar 2023
Copertina per Il colosso De Wave vuole crescere a Monfalcone, «pronti a investire qui»

Il presidente Fedriga ha visitato il sito con la candidata Michela Cecotti, l'azienda vuole investire ancora nell'area.

Condividi
Tempo di lettura

Il gruppo De Wave punta su Monfalcone e vuole farlo ancora a lungo. Il messaggio della dirigenza dell’azienda dell’arredo per navi da crociera, arrivata quest’anno negli spazi dell'ex Mercatone Uno in via Colombo, è stato chiaro e indirizzato al presidente della Regione uscente Massimiliano Fedriga: “Vogliamo investire qui - ha commentato l’amministratore delegato Riccardo Pompili - questo è sito strategico per i mercati dell’Est Europa, vogliamo creare qui un hub per la produzione per tutti i nostri cantieri”.

Il capo della giunta regionale ha visitato lo stabilimento insieme alla dirigente di Confindustria, nonché candidata alle imminenti elezioni tra le file proprio della Lista Fedriga, Michela Cecotti, osservando da vicino cosa viene prodotto qui. Una realtà, quella del marchio Made in Italy guidato da un fondo americano, che conta complessivamente 900 dipendenti tra gli otto siti in Italia e altrettanti nel mondo tra Usa, Shangai, Francia, Germania, Finlandia e Singapore. Nel solo 2022, ha ottenuto un fatturato da 300 milioni di euro.

“Abbiamo investito 4,5 milioni nel 2020 - ancora Pompili - quando c’erano poche navi e tante incertezze. Abbiamo potenziato gli impianti per a lavorazione delle lamiere e faremo lo stesso tra il 2023 e 2024 con il compatto bagni”. Solo a Monfalcone, l’area produttiva si estende su 4.700 metri quadri, contando anche 5.500 metri quadri di magazzino e una seconda area da 2.500 dove sorgeva il Mercatone, dov’è stata collocata la linea di assemblaggio e si pensa a come ampliare il lavoro. A oggi si contano una settantina di dipendenti.

Il numero, però, sale in base alle commesse. “Non abbiamo difficoltà a trovare personale sia qualificato che non - ammette il responsabile dello stabilimento, Alberto Malatesta -, prima era più semplice ma ora c’è poca disoccupazione. In ogni caso se non troviamo le figure, le formiamo”. Plauso alla realtà giunto dalla stessa Cecotti, sottolineando come “c’è sempre più bisogno di una logistica delle merci integrata, non si può quindi non parlare del commercio, tra i settori più colpiti ma con il prossimo sviluppo anche questo ne beneficerà”.

Dal canto suo, Fedriga ha rimarcato i dati che mostrano lo stato di salute dell’economia locale: “Dopo il 2020 sono sopra le aspettative, malgrado le difficoltà il sistema regionale ha retto. Siamo primi in Italia per export”. Ha quindi posto l’attenzione sullo scenario della competitività globale, radicalmente cambiato rispetto a qualche anno fa “e non tornerà come prima, l’Occidente deve fare una scelta obbligatoria accorciando la filiera produttiva e non far dipendere il proprio sistema produttivo da paesi terzi” mentre va salguardata tutta la navalmeccanica, a partire da Wärtsilä.

In questo senso, puntare sui Balcani può essere l’opzione per legare quest’area all’Europa anziché ad altre zone del mondo, ha evidenziato il governatore: “Serve una politica industriale europea, altrimenti ne usciremo con le ossa rotte”. Sullo stesso pensiero anche il presidente di Confindustria Alto Adriatico, Michelangelo Agrusti, confermando il proprio appoggio anche a Cecotti, al netto delle proprie simpatie manifestate recentemente per il Terzo polo: “Se c’era un luogo dove la società civile poteva trovare collocazione, era la tua lista”.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione