IL CONTRIBUTO
La Comunità del Collio punta sulla sicurezza, al via il bando per proteggere le abitazioni

Il finanziamento regionale in merito agli interventi di sicurezza delle abitazioni private ammonterà fino al 60%, con un ulteriore 20% grazie alla natura congiunta dell'azione della Comunità.
Il 2025 si apre con una nuova iniziativa della Comunità del Collio, che si pone l’obiettivo di supportare i cittadini nel migliorare la sicurezza delle proprie abitazioni. Con la completa operatività raggiunta alla fine del 2024, grazie al trasferimento dei servizi di Polizia Locale, Tributi e Suap, l’ente intercomunale avvia ora un'ulteriore azione a favore della collettività.
In risposta alla crescente attenzione verso la sicurezza domestica la Regione Friuli Venezia Giulia ha infatti confermato il proprio sostegno agli enti locali, stanziando un fondo destinato a finanziare interventi per la protezione delle abitazioni private. In base all’art. 7 della legge regionale 5/2021 le amministrazioni comunali possono accedere a contributi che coprono almeno il 60% della spesa sostenuta per l'acquisto, installazione e potenziamento di sistemi di sicurezza, con la possibilità di ottenere rimborsi anche per le spese giù effettuate.
Il regolamento definito con il decreto 33 del 23 febbraio 2023 ha poi consentito ai Comuni di gestire i contributi individualmente o in forma associata, con un significativo incentivo economico: l’azione congiunta garantisce infatti un incremento del 20% rispetto ai fondi assegnati a ogni singolo ente in base alla popolazione residente.
La Comunità del Collio ha scelto quindi di coordinare il progetto per conto di otto dei dieci Comuni aderenti: Cormons, Capriva del Friuli, Farra d’Isonzo, Mariano del Friuli, Medea, Moraro, San Floriano del Collio e San Lorenzo Isontino. Dolegna del Collio e Mossa, invece, hanno deciso di procedere autonomamente.
«La gestione centralizzata del procedimento non solo assicura un maggiore beneficio economico –ha spiegato in una nota l’associazione delle amministrazione comunali - ma riduce anche il carico burocratico per i singoli Comuni, permettendo ai cittadini di accedere più facilmente ai contributi». Il bando contenente tutte le informazioni necessarie per richiedere il rimborso delle spese sostenute sarà pubblicato a breve. Gli interessati sono invitati a consultare il sito ufficiale della Comunità del Collio (collio.comunitafvg.it) per restare aggiornati sulle modalità di adesione.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
