Il Collio si prepara ad un'annata promettente: la Vendemmia 2025 a Tenuta Stella

Il Collio si prepara ad un'annata promettente: la Vendemmia 2025 a Tenuta Stella

LA RACCOLTA

Il Collio si prepara ad un'annata promettente: la Vendemmia 2025 a Tenuta Stella

Di REDAZIONE • Pubblicato il 03 Set 2025
Copertina per Il Collio si prepara ad un'annata promettente: la Vendemmia 2025 a Tenuta Stella

Chardonnay e Ribolla Gialla aprono una vendemmia segnata dal meteo irregolare ma anche da condizioni ideali per le varietà a bacca bianca. L’enologa Erika Barbieri: «Nonostante l’instabilità, ci aspettiamo basi spumante e vini bianchi fermi di grande qualità».

Condividi
Tempo di lettura

È iniziata in anticipo la vendemmia 2025 a Tenuta Stella, la cantina di Scriò fondata da Sergio Stevanato nel 2009 e oggi guidata da Alberto Faggiani ed Erika Barbieri. I primi grappoli raccolti sono stati lo Chardonnay, destinato al metodo classico Pas Dosé, e la Ribolla Gialla, che verrà vinificata in purezza per lo spumante monovarietale.

Un’annata segnata da un andamento meteorologico irregolare, come sottolinea l’enologa della Tenuta: «Quest’annata si sta distinguendo per un andamento climatico irregolare, con giornate ideali alternate ad altre piovose, che rendono la programmazione più complessa. Lo sbalzo termico di 10–15 gradi tra giorno e notte è però particolarmente favorevole per le varietà a bacca bianca, poiché stimola la sintesi aromatica. Nonostante l’instabilità meteorologica, guardiamo a questa vendemmia con ottimismo: le uve presentano acidità fissa e freschezze ideali, fattori che fanno prevedere basi spumante e vini bianchi fermi di grande qualità».

Alla Tenuta Stella, che coltiva 15 ettari di vigneto in regime biologico certificato, la vendemmia non rappresenta solo il culmine di un anno di lavoro, ma anche la conferma di un approccio produttivo fondato su sostenibilità e biodiversità. Nei prati tra i filari crescono orchidee spontanee, le arnie favoriscono la vitalità dell’ecosistema e i boschi circostanti contribuiscono all’equilibrio naturale del vigneto. Un impegno riconosciuto anche dalla certificazione Diversity Ark, che attesta la tutela della biodiversità e il monitoraggio scientifico dei vigneti.

Così, tra le alture di Dolegna del Collio, la vendemmia 2025 si candida a diventare simbolo della filosofia della Tenuta: andare oltre la produzione vinicola per essere veri e propri “coltivatori di vita”, custodi di un territorio che nei suoi vini restituisce tutta la purezza e la ricchezza del Collio.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione