GLI EVENTI
Tra colazione con gli artisti, riutilizzo tessile e la Carinarnica: si chiude la GO! Design Week

Sabato 15 marzo un evento dedicato al rammento come pratica artistica comunitaria e un percorso espositivo architettonico alla mostra di fiber art chiuderanno il progetto.
La GO! Design Week si avvia alla sua conclusione con un doppio evento speciale, che si terrà sabato 15 marzo presso il GO! Center di Gorizia. Il finissage delle mostre diffuse di fiber art, curate da IoDeposito all'interno della Design Week organizzata da MuDeFri – Museo del Design del Friuli Venezia Giulia, offre un’occasione unica per incontrare artiste e artisti, riflettere sui temi della sostenibilità e della tradizione tessile, e partecipare attivamente a un'esperienza collettiva di riparazione e cura degli oggetti. Tre appuntamenti connessi dal filo rosso della sensibilizzazione ecologica e del coinvolgimento della comunità.
Gli eventi cominceranno sabato mattina con “Threading & REPAIR-A-THON” con Saša Nemec, ospitato dalle 10 alle 13 appunto al GO! Center di Corso Verdi 51. Si tratta di un evento di rammendo e riparazione aperto alla comunità condotto dall’artista e attivista, che invita i partecipanti a portare dei capi d’abbigliamento per essere riparati gratuitamente. Oltre alla dimensione pratica, l’incontro sarà anche un momento di riflessione sulle pratiche artistiche collaborative, il valore della cura e il legame tra tessuto, identità e sostenibilità.
Saša Nemec guiderà i presenti attraverso il processo di riparazione, utilizzando ago, filo, macchina da cucire e supporti multimediali per stimolare il dialogo. L’evento vuole sottolineare come il rammendo non sia solo un gesto di recupero, ma una pratica artistica comunitaria che porta con sé memorie, emozioni e possibili cambiamenti di mentalità.
L’attività è gratuita e aperta a tutta la famiglia, con disponibilità di traduzione in più lingue. Si consiglia la prenotazione a godesignweek2025@gmail.com
“Breakfast with the artists!” / “Ripening” alle 10.30, sempre al GO! Center, aprirà la giornata con un incontro informale e stimolante: una colazione-conversazione con le artiste Vita Ivičić e Mateja Kavčič, in dialogo con Zala Orel, direttrice e fondatrice della Biennale d’arte tessile BIEN. Al centro del dibattito, l’installazione spaziale “Ripening” (2022), un’opera che esplora il rapporto tra natura, tessitura e transitorietà. L’installazione mette in evidenza la connessione tra energia solare e materiali tessili naturali, riflettendo su come la produzione e l’uso del tessuto abbiano influenzato la storia dell’umanità.
L’opera si compone di “pioli” di legno esposti per anni alle intemperie e fili di lino filati a mano, coltivati nei campi della Carniola Bianca nell’estate del 2022 con il coinvolgimento di oltre 80 cittadini. Un esempio di come l’arte possa recuperare saperi tradizionali e dialogare con l’attualità ecologica. Durante l’evento, oltre a una riflessione approfondita su “Ripening”, verranno presentate anticipazioni sulle prossime iniziative del programma BIEN, progetto ufficiale del Bid Book di GO! 2025. L’incontro è gratuito e fruibile in più lingue. Si consiglia la prenotazione a godesignweek2025@gmail.com.
Sempre sabato 15 marzo, presso Carinarnica (Erjavčeva ulica 53, Nova Gorica), una delle sedi della mostra diffusa di fiber art, si terrà una giornata di visite guidate gratuite dalle 10 alle 17. Il percorso espositivo di questo secondo capitolo della mostra, “Memoria e produzione. Per una ribellione organica tra territorio transfrontaliero e rinascimento africano”, esplora il legame tra architettura, memoria e sostenibilità, mettendo in dialogo il paesaggio storico-industriale transfrontaliero con la fiber art contemporanea. Le visite saranno condotte dall’artista in residenza Tamara Mihalič e saranno fruibili in più lingue. L’attività è gratuita e aperta a tutta la famiglia, con disponibilità di traduzione in più lingue. Si consiglia la prenotazione a godesignweek2025@gmail.com
Con questi appuntamenti, la GO! Design Week chiude il suo percorso espositivo con un momento di scambio, riflessione e azione concreta. Un'opportunità per il pubblico di interagire con gli artisti, approfondire le tematiche legate all’arte tessile e alla sostenibilità, e partecipare a un’esperienza collettiva di riparazione, riuso e consapevolezza.
Foto Samra Sabanovic e Masa Pirc
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.





Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
