Come coinvolgere il pubblico negli eventi 2025, le proposte a Nova Gorica

Come coinvolgere il pubblico negli eventi 2025, le proposte a Nova Gorica

l'attività

Come coinvolgere il pubblico negli eventi 2025, le proposte a Nova Gorica

Di Redazione • Pubblicato il 15 Mar 2024
Copertina per Come coinvolgere il pubblico negli eventi 2025, le proposte a Nova Gorica

In questi ultimi due giorni, i vertici dell'organizzazione di GO! 2025 si sono riuniti in un workshop ideato con la Fondazione Scuola dei beni.

Condividi
Tempo di lettura

Proseguono le attività di capacity building per lo sviluppo di progetti e messa a sistema di informazioni e strumenti, il tutto per lo sviluppo del territorio in vista di GO! 2025. Networking è la parola chiave per l’attivazione di comuni strategie per il coinvolgimento del pubblico, in vista di Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della Cultura 2025. Nelle giornate di giovedì 14 e venerdì 15 marzo, un team della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali con gli esperti di Bam!-Strategie Culturali di Bologna sono arrivati a Nova Gorica per il primo incontro del progetto “Skills2GO!”, organizzato negli spazi dell’Xcenter e Maks.

Rappresentanti di Gect Go e di Javni zavod GO! 2025 hanno incontrati i referenti dei Comuni di Gorizia, Nova Gorica e della Direzione centrale Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia. Un appuntamento realizzato nell’ambito dell’accordo sottoscritto con la Fondazione, proprio per l’accompagnamento fino alla Capitale. I temi del coinvolgimento del pubblico, le strategie e gli strumenti per incoraggiare la partecipazione transfrontaliera sono stati al centro di questo primo appuntamento.

Si è tratta di un worskshop, a cui ne seguiranno numerosi altri nel corso dei prossimi mesi – sia a Nova Gorica che a Gorizia - tra attività in presenza e incontri da remoto che coinvolgeranno i principali attori e stakeholder di entrambe le città. «La presenza sul nostro territorio della ‘task force’ della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali - ha spiegato la direttrice del Gect, Romina Kocina - è un momento fondamentale per proseguire nel confronto sul tema della creazione, profilazione e coinvolgimento del pubblico per arrivare alla costruzione di una vera e propria comunità transfrontaliera».

Un’occasione che fa seguito alla trasferta romana della scorsa settimana dell'assessore comunale a GO! 2025, Patrizia Artico, e il project manager Marco Marinuzzi. Nel tavolo di lavoro sui “Festival”, al quale aveva preso parte Artico, si è parlato della mappatura di oltre 1500 manifestazioni culturali e dei festival come spazi di innovazione culturale a livello anche tecnico-organizzativo e nel rapporto con il pubblico. «Ci siamo confrontati con le altre città finaliste a capitale italiana della cultura sulle problematiche - ha illustrato l'assessore - ma, soprattutto, sulle opportunità che il titolo offre di far conoscere i nostri splendidi siti».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×