il traffico
Le code di auto per pranzare a Gusti di frontiera, arriva l'ultimo giorno a Gorizia

Oltre ai tanti che hanno scelto il treno per giungere in città, si segnalano le code di auto ai principali ingressi cittadini. Gli appuntamenti di oggi.
Come da tradizione, la domenica mattina di Gusti di frontiera viene presa d’assalto da chi arriva da fuori Gorizia. Oltre ai tanti che hanno scelto il treno per giungere in città, si segnalano le code di auto ai principali accessi, in particolare sul ponte Ragazzi del ’99 che collega con Lucinico e alla rotonda di Sant’Andrea, per i molti provenienti dall’autostrada A34 o dal Vallone. A proposito di A34, in direzione Gorizia un veicolo è stato subito bloccato contromano questa mattina tra la città e Gradisca.
Affollati poi i parcheggi scambiatori da cui si può prendere i bus navette, mentre diversi di coloro che hanno trovato posto in via Giustiniani hanno espresso disappunto per la chiusura di galleria Bombi, ancora oggetti di lavori.
Per quanto riguarda la festa in sé, invece, assieme all’esperienza culinaria, tanto spazio sarà riservato alle riflessioni sulla cultura del cibo con gli appuntamenti del Salotto del Gusto – curato da Nicola Santini e Fabiana Romanutti –– dove spiccano nella giornata di domenica, assieme agli incontri, i talk e le lectio, anche due attese premiazioni. In apertura del Salotto, alle 17 in piazza Sant’Antonio, consegna del Premio “Salotto del Gusto 2024” per l’innovazione in cucina allo chef Davide Tonetti, già finalista di Masterchef 2020.
Il cuoco è attualmente alla guida della cucina di “Crocevia”, ristorante a Santa Croce in provincia di Trieste Di origini lombarde, dopo l’esperienza nel più celebre talent culinario di sempre, Tonetti ha scelto il Friuli Venezia Giulia come territorio d’adozione: il riconoscimento va alla sua cucina innovativa e territoriale, con cui ha dato un twist contemporaneo alla tradizione della cucina carsolina di confine. A suggello degli incontri del pomeriggio, il “Premio Gusti di Frontiera 2024” ad Adriana Roasio, storica ristoratrice goriziana: consegna alle 19.
Al centro degli incontri del Salotto per domenica il tema “Dal live al web”, dalle 17. In apertura la lectio magistralis di Carlo Spallino Centonze, storico della cucina italiana volto noto de La Prova del cuoco, che parlerà della storia della cucina del Belpaese ripercorrendo le nostre radici culturali a tavola e in cucina. Ospite anche Tea Orizio, creator digitale e autrice del blog “A Tavola con Tea” che ora fa parte del network Giallo Zafferano: è anche la recente vincitrice del Premio Gz Award 2024 come Blog di ricette italiane più seguito all’estero.
L’ultimo appuntamento di Giocare in casa vedrà la partecipazione di Maira Trevisan che racconta il territorio attraverso la web tv, di Carlo del Torre delegato dell’Accademia della cucina di Gorizia, che parlerà della storia della cucina nell’Isontino, e infine Salvatore Amaduzzi e Elena Maiulini, dell’Università di Udine che esporranno i risultati della ricerca ‘Local marketing Digital: Food ECommerce come possibilità di sviluppo nel comparto agroalimentare’. A conclusione Fabrizio Polojac dell’azienda artigianale PrimoAroma parlerà delle filiere del caffè.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.





Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
