L'EVENTO
Cjarsons e Idrijski žlikrofi protagonisti a Gorizia, appuntamento il 31 marzo con ‘GO! Pasta’

Il progetto intende costruire un ponte interculturale ed economico fra le tradizioni culinarie di Alto Friuli e Goriška. Previsti una degustazione immersiva e un laboratorio per gli chef.
Dopo i primi appuntamenti a Nova Gorica, Codroipo, Idrija e Tolmezzo fra maggio e ottobre del 2024, "GO! Pasta" inaugura l'anno di "Nova Gorica-Gorizia - Capitale europea della cultura", con un doppio evento su invito in programma il 31 marzo all’ex Ferramenta Krainer di via Rastello, un edificio storico nel cuore di Gorizia.
"GO! Pasta" - finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO - è un progetto ideato dalla Comunità di Montagna della Carnia e dall'Istituto sloveno ID20 con l'obiettivo di costruire un ponte interculturale ed economico. Per farlo, l'iniziativa transfrontaliera ha deciso di valorizzare il patrimonio gastronomico e culturale dell'Alto Friuli e della regione di Goriška.
Proseguendo in questo ideale percorso cominciato nel 2024, il progetto sbarca a Gorizia per raccontare, ancora una volta, il mondo della pasta ripiena, in un viaggio culinario nella Capitale Europea della Cultura alla ricerca delle comunanze e delle differenze fra cjarsons e Idrijski žlikrofi: due tipi di paste ripiene dalla forte identità e dal carattere unico, ma con alcuni punti di connessione. Lo farà, come detto, durante due eventi speciali.
Si comincerà al mattino, dalle 10.30 alle 12, con "GO! Pasta Insights”: un evento rivolto ai media e concepito come un'esperienza immersiva in cui i cjarsons dell’Alto Friuli saranno raccontati dall'agronomo e saggista Enos Costantini e gli Idrijski žlikrofi di Idrjia dalla scrittrice e storyteller Tjaša Jurman. In contemporanea, la degustazione curata da Valter Kramar, proprietario del celebre locale di alta cucina Hiša Franko, e dal cuoco e volto della tv Daniele Cortiula.
Nel pomeriggio, invece, dalle 15 alle 16.30, si svolgerà "GO! Pasta Insights - Laboratorio creativo per gli chef". Lo showcooking, destinato a chef e produttori, provenienti dai due Paesi confinanti, punterà a una “reinterpretazione” di cjarsons e idrijski žlikrofi.
I successivi due eventi del progetto saranno ospitati da Gorizia, dalla piazza Transalpina di Gorizia il 9 maggio e da Idrija il 23 agosto. Nel frattempo, i soggetti coinvolti nella realizzazione di "GO! Pasta" stanno lavorando a una mappa interattiva, a disposizione di tutti, e alla creazione di una community forte, a cavallo tra le due regioni, formata da produttori, ristoratori, scuole di cucina, enti pubblici e, naturalmente, food lover.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
