gli acquisti
Aiuto alla disabilità, Comune compra due alloggi per emergenze a Monfalcone

L'ente sostiene i cittadini con disabilità, assegnando ai casi di emergenza abitativa due alloggi dell'Ater in via Cosulich e in via della Pietà.
Nelle scorse ore, la giunta di Monfalcone ha approvato una delibera che consentirà al Comune di acquisire due alloggi di emergenza abitativa, attualmente nelle disponibilità di Ater, che verranno assegnati a persone con disabilità, al fine di promuoverne l’autonomia. Gli alloggi individuati si trovano in via Callisto Cosulich e in via della Pietà, entrambi al piano terra, proprio per consentire un agevole accesso anche alle persone con difficoltà motorie, ed entreranno presto nelle disponibilità dell'amministrazione locale.
Si tratta di un’azione che mira a garantire una soluzione abitativa temporanea di emergenza a persone in stato di necessità, con il duplice obiettivo di contrastare l’emergenza abitativa e di favorire l’autonomia abitativa di persone fragili. Il tutto anche attraverso progetti di convivenza. «L’acquisizione di due alloggi per favorire una vita autonoma per le persone con disabilità, oltre a rappresentare un’azione di contrasto all’emergenza abitativa, rientra nel più ampio progetto che il Comune di Monfalcone sta realizzando per promuovere l'inclusione delle persone con fragilità nel tessuto sociale della città» sono le parole del sindaco, Anna Maria Cisint.
«Abbiamo già da tempo intrapreso un confronto continuo con i cittadini e con le associazioni di settore - prosegue - per intercettare i reali bisogni delle persone con disabilità ed è inoltre in fase di elaborazione il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, che, al momento, risulta essere il più esteso e completo di tutto il territorio regionale. A breve verrà illustrato e condiviso con i cittadini perché vogliamo che tutti possano vivere appieno la nostra città e coglierne le opportunità che offre».
L’alloggio di via Cosulich risulta di proprietà comunale ed è attualmente in gestione ad Ater. Prima di essere assegnato, il Comune provvederà ad effettuare piccoli interventi di manutenzione. L’appartamento di via della Pietà, di proprietà di Ater e già pronto per essere abitato, verrà riservato dall’ente per la realizzazione di un progetto socio-assistenziale. La concessione di ospitalità in entrambi gli alloggi avverrà nell’ambito di determinati progetti di sostegno all’autonomia abitativa di persone con disabilità o fragilità, che verranno individuate anche su segnalazione del servizio sociale professionale, nel rispetto del vigente regolamento per l’assegnazione degli alloggi di proprietà comunale.
Photo by SHVETS
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
