l'iniziativa
La Giornata ecologica invita cittadini e bambini, mattinata a San Floriano

L'invito a partecipare rivolto a tutta la cittadinanza per la rimozione di rifiuti, rinviato per maltempo l'appuntamento al Parco dell'Isonzo.
San Floriano del Collio si prepara per una giornata dedicata all'ambiente naturale. Sabato 23 marzo, alle 9, l'amministrazione locale invita i concittadini a partecipare alla Giornata ecologica. Il punto di ritrovo sarà in via Castelo 3, proprio di fronte al municipio. L'obiettivo di questa giornata è chiaro: pulire e preservare l'ambiente naturale. Sarà un'operazione capillare, diretta esclusivamente alla rimozione di rifiuti e alla tutela della bellezza che ci circonda. Solo in caso di maltempo, la giornata ecologica verrà spostata al 6 aprile, sempre alle 9.
L'idea dell'iniziativa è nata grazie alla collaborazione dei componenti delle riserve di caccia di San Floriano e Giasbana. Hanno aderito anche il Comume, il gruppo locale di Protezione civile, i circoli culturali F. B. Sedej e Briski grie e la scuola elementare Gradnik. Questo impegno ecologico coinvolge tutti i cittadini, ma soprattutto i giovani. «La giornata dedicata alla pulizia del territorio - spiega la sindaca Franca Padovan - è senza dubbio necessaria per promuovere il spirito ecologico di tutti i cittadini, in particolare dei giovani».
«I bambini e i giovani in generale - prosegue la prima cittadina - devono rendersi partecipi di questo cammino e costruire li proprio presente e futuro su solide basi ecologiche e di rispetto per la natura». Ecco quindi alcuni consigli: dire no ai saccheti di plastica, eliminare gli imbalaggi inutili, fare la raccolta differenziata dei rifiuti, piantare un albero, non inquinare l'ambiente, utilizzare carta riciclata, comprare alimenti del luogo, scollegare gli apparecchi elettronici non ni uso, ni inverno abbassare il termostato di due gradi, spegnere al luce, quando si lascia una stanza per più di due minuti, utilizzare al bicicletta o andare a piedi se possibile, utilizzare i mezzi pubblici.
I partecipanti dovranno portare con sé un secchio per la raccolta del vetro, guanti, giubbotto catarifrangente, calzature comode evestiti adeguati edovranno prendersi cura della prevenzione contro la puntura dele zecche. La giornata si concluderà verso le 12.30 con un rinfresco nei locali del Kulturni dom a Bucuie 6, presso al sede dela riserva di caccia di San Floriano. Saranno gradite pietanze, dolci e bevande, per concludere lietamente al giornata. Nel frattempo, l'appuntamento di pulizia nel Parco dell'Isonzo di Campagnuzza-SantAndrea è stato rinviato a data da destinarsi a causa del maltempo.
Foto d'archivio
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
