il vertice
Monfalcone sui tavoli di Roma: obiettivo mitigare gli effetti del Cantiere

Entro la fine di marzo ci sarà la sottoscrizione di un documento di intesa. I risultati del tavolo a Roma con i diversi ministeri.
L'abbiamo annunciato ieri sera. Il sindaco di Monfalcone Anna Maria Cisint ha portato il "Dossier Monfalcone" a Roma incontrando il ministro dell'Interno e vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, il viceministro dell'Ambiente Vannia Gava e il sottosegretario al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Claudio Durigon. Vanno quindi delineandosi i contenuti del protocollo che Governo - con i ministeri interessati - Fincantieri e Comune di Monfalcone, stanno predisponendo per mitigare gli impatti sociali del cantiere sulla città con misure di breve, di medio e di lungo termine.
All'incontro coordinato dal viceministro Gava, hanno partecipato anche il vicepresidente della Commissione Sicurezza sul lavoro, Marco Dreosto e l'amministratore delegato di Fincantieri, Pierroberto Folgiero. La riunione ha fatto registrare un’importante convergenza sugli obiettivi da raggiungere e sul percorso da seguire che prevede, entro la fine di marzo, la sottoscrizione di un documento di intesa. Punto cardine del documento, sarà il progressivo incremento delle assunzioni dirette di figure polifunzionali, attraverso un percorso mirato di formazione e qualificazione aziendale che coinvolgerà sia gli iscritti alle piattaforme nazionale e regionale per l’impiego, sia il personale disponibile a seguito di crisi aziendali e i giovani, per il loro inserimento lavorativo.
Nell’incontro sono stati affrontati una serie di dettagli che saranno specificati all’interno protocollo. Il sindaco Cisint ha chiesto alla Fincantieri azioni operative anche sul fronte della sicurezza sul lavoro e dell'integrazione dei lavoratori stranieri, promuovendo una maggiore comprensione della lingua italiana. Sono stati considerati anche gli aspetti relativi alla programmazione degli inserimenti, alle incentivazioni per chi frequenterà l’attività di formazione polivalente e le relative modalità contrattuali. Particolare attenzione è stata posta sull’avvio di una "scuola di formazione interaziendale" per "costruire" le professionalità tecniche necessarie.
Dal tavolo è emersa la soddisfazione da parte di tutti i presenti per le prospettive che si aprono per il sistema produttivo del cantiere navale e per il clima molto positivo del confronto. “Obiettivo del Comune - dichiara il sindaco Anna Maria Cisint - è giungere ad una progressiva riduzione del sistema del subappalto e dare sostegno all’occupazione della manodopera locale per invertire un trend che ha determinato squilibri contrattuali, demografici e sociali per la città. Si va verso la giusta direzione per dare valore al lavoro, attraverso percorsi di formazione che possano incidere e qualificare il modello produttivo dello stabilimento».
«Il rappresentante del ministero dell’Interno presente al tavolo mi ha anche confermato la volontà governativa di intervenire sui criteri riguardanti i ricongiungimenti familiari - continua il primo cittadino - ringrazio il viceministro Gava, il ministro Piantedosi, il sottosegretario Durigon e l’onorevole Dreosto per l’attenzione concreta che stanno dimostrando su Monfalcone e l’Ad Folgiero per aver colto le esigenze del territorio». «Bene l’obiettivo di un protocollo di intesa che, se da un lato tutela l’azienda, presidio di straordinaria importanza nel panorama economico ed occupazionale regionale e nazionale, dall’altro promuove una positiva condivisione dei processi con il territorio che la ospita, al fine di superare i limiti che l’attuale approccio ha comportato» ha commentato il viceministro Vannia Gava.
Analogo il punto di vista espresso dal sottosegretario Claudio Durigon che ha dichiarato: «Grazie al sindaco Cisint per l'impegno portato avanti negli anni e a Fincantieri per il grande contributo economico e sociale all'intera area, nonché alla Regione Friuli Venezia Giulia. Oggi prosegue il percorso di progressiva integrazione tra società e Comune, nell'ottica di una più ampia collaborazione tra istituzioni e nell'interesse di un territorio da tutelare e promuovere».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
