La città dei matti, a Gorizia torna l’eredità di Basaglia tra arte, memoria e diritti

La città dei matti, a Gorizia torna l’eredità di Basaglia tra arte, memoria e diritti

LE PROPOSTE

La città dei matti, a Gorizia torna l’eredità di Basaglia tra arte, memoria e diritti

Di REDAZIONE • Pubblicato il 27 Mag 2025
Copertina per La città dei matti, a Gorizia torna l’eredità di Basaglia tra arte, memoria e diritti


Si chiude un ciclo di eventi dedicati alla rivoluzione culturale della salute mentale: ecco gli ultimi appuntamenti per gli ‘itinerari basagliani’ e la visite alle ‘Teste di carattere’ Messerschmidt.

Condividi
Tempo di lettura

Si concluderà nel weekend il ciclo di appuntamenti ideato dal Comune di Gorizia nell’ambito del progetto “La Città dei Matti. La follia del mondo di oggi fra Basaglia e Messerschmidt”, promosso per scoprire e approfondire la figura di Franco Basaglia e la sua rivoluzione culturale partita 45 anni fa da Gorizia. Le iniziative organizzate nel parco Basaglia, però, continueranno anche fino al primo giugno: lì si terranno il “Percorso Diritti” e il “Percorso Società” degli “Itinerari basagliani”, a cura della cooperativa sociale La Collina e il reading teatrale Essere Franco di Fierascena Aps. Negli spazi Asugi sarà anche possibile visitare la mostra fotografica “Il Parco Basaglia racconta…” di Mitteldream-Artegorizia.

Venerdì 30 maggio alle 16 sarà l’ultima occasione per una visita guidata alle Teste di carattere dello scultore Franz Xaver Messerschmidt, osservabili gratuitamente al Palazzo Coronini Cronberg. Come alcuni dei più importanti musei del mondo, anche Palazzo Coronini conserva due delle celebri ed enigmatiche sculture, che raffigurano smorfie ed espressioni di ogni tipo, frutto di un’intensa ricerca fisionomica: furono acquistate dal conte Guglielmo Coronini Cronberg nel 1937 e sono le uniche presenti in Italia. La visita consentirà di scoprire la storia e il significato di queste opere singolari che aiutarono l’artista a combattere i suoi demoni interiori.

Le visite al parco Basaglia proseguiranno grazie alle proposte della Cooperativa La Collina: sabato 31 maggio alle 10 si svolgerà il “Percorso Società” e alle ore 14 il “Percorso Diritti”. Gli itinerari sono in programma, a orari invertiti, anche per domenica primo giugno. Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo all’indirizzo mail progetto.basaglia@comune.gorizia.it, o chiamando il numero 0481-383420/297/339 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

Il weekend al Parco Basaglia vedrà anche l’appuntamento con il reading teatrale di Fierascena Aps intitolato Essere Franco: un racconto con testi recitati e in lettura, azioni e immagini, che restituisce l’esperienza umana dello psichiatra per osservare il suo impegno, il suo lavoro, le sfide che ha affrontato; da un punto di vista intimo, privato e personale. La lettura, i cui testi sono nati dalla penna di Elisa Menon, sarà accompagnata dalla fisarmonica di Aleksander Ipavec. Gli appuntamenti, tra sabato 31 maggio e il primo giugno si svolgeranno davanti alla chiesetta all'interno del parco, entrambi alle 12. 

Infine, fino a domenica 8 giugno sarà visitabile la mostra fotografica curata da Mitteldream-Artegorizia, Il Parco Basaglia racconta… Allestita negli ambienti del Centro di Salute Mentale di Asugi, l’esposizione è il risultato delle fotografie scattate dai partecipanti alle tre passeggiate fotografiche organizzate al parco in autunno, inverno e primavera. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×