L'INIZIATIVA
Le ‘città gemelle’ accolgono Interreg GO!, il grande evento sull’integrazione europea il 27 e 28 marzo

Tra Gorizia e Nova Gorica, due giorni di tavole rotonde e conferenze con circa cinquecento decisori locali, regionali e internazionali.
Da 35 anni, Interreg rappresenta un pilastro dell'integrazione europea, promuovendo la cooperazione transfrontaliera, transnazionale, interregionale e delle regioni ultraperiferiche per favorire crescita, innovazione e inclusione in tutte le regioni d'Europa. Si tratta di un evento che riunisce tutti i programmi Interreg attualmente attivi in Europa e che si svolge ogni anno in una città diversa: esso è inoltre riconosciuto come uno strumento fondamentale per costruire solidarietà, fiducia e comprensione reciproca nei confini interni ed esterni dell'Unione Europea.
L'evento Interreg GO! si svolgerà il 27 e 28 marzo in due località di elevato valore simbolico per la cooperazione transfrontaliera, ovvero le “città gemelle” di Gorizia e Nova Gorica, situate sul confine italo-sloveno che detengono congiuntamente il titolo di Capitale Europea della Cultura 2025.
La conferenza Interreg GO! costituirà una tappa fondamentale nella preparazione dei futuri programmi Interreg post-2027. Saranno infatti presentati i risultati delle consultazioni pubbliche per il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale dell'UE che hanno coinvolto tutti i programmi Interreg, i principali stakeholder e, per la prima volta nella storia, quasi quindicimila cittadini residenti nei territori interessati dalle attività di Interreg.
Le sessioni e conferenze durante l'evento si focalizzeranno sul ruolo della Politica di Coesione e dei programmi di cooperazione Interreg nell'affrontare sfide condivise, quali la sicurezza delle frontiere, risposte coordinate alla migrazione, minacce ambientali, prevenzione di disastri naturali, riduzione degli ostacoli nei servizi pubblici e progetti people-to-people. La cooperazione con i paesi limitrofi e candidati per l’adesione all’UE, inclusi i paesi limitrofi delle regioni ultraperiferiche, rappresenterà altresì un tema centrale.
L'evento sarà caratterizzato da interventi di alto livello e tavole rotonde con la partecipazione di Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione Europea per la Coesione e le Riforme, del Commissario Europeo per l'Allargamento Marta Kos, del ministro per la Coesione e lo Sviluppo Regionale della Repubblica di Slovenia Aleksander Jevšek, del presidente della Regione Fvg Massimiliano Fedriga, del segretario di stato incaricato della Politica di Coesione presso il Ministero dello Sviluppo Regionale della Polonia Jan Szyszko e del segretario di stato presso il Ministero per la Coesione e per lo Sviluppo Regionale della Repubblica di Slovenia Marko Koprivc. Parteciperanno inoltre anche Younous Omarjee, vicepresidente del Parlamento Europeo e Juraj Droba, vicepresidente della Commissione per la Politica di Coesione Territoriale e il Budget dell'UE (COTER) del Comitato Europeo delle Regioni.
Interreg GO! accoglierà dunque circa cinquecento decisori locali, regionali, nazionali ed europei interessati alla Politica di Coesione dell'UE post-2027 e alle sue dimensioni di cooperazione e allargamento. L'evento includerà inoltre un concerto della Tartini Cross-Border Youth Orchestra, nata nell’ambito del progetto Interreg Italia-Slovenia Tartini BIS, che eseguirà per la prima volta la composizione #FreeFromBorders, una reinterpretazione contemporanea dell'ispiratrice musica del "Maestro delle Nazioni", le Variazioni su un Tema in La Minore di Giuseppe Tartini. La conferenza Interreg GO! si concluderà con un evento simbolico in Piazza Transalpina il 28 marzo 2025 alle ore 17.15.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
