il progetto
The City Food Maker, trenta ragazzi dialogano alla Food Week a Gorizia

Saranno protagonisti quattordici ragazzi della regione, che qui abitano o studiano, che dialogheranno con altrettanti giovani da tutta Europa.
Uno dei settori più inquinanti è quello alimentare: dall’abnorme utilizzo d’acqua per l’irrigazione, all’emissione di numerosi gas serra negli allevamenti, dall’utilizzo di plastica per gli imballaggi agli scarichi emessi nell’aria dai trasporti… così come la conversione del suolo per la produzione alimentare è considerata una grave causa di perdita di biodiversità. Per sensibilizzare riguardo tali tematiche, è nato il progetto europeo Food Wave, ed è all’interno di questo progetto che tra il 9 e 10 giugno si terrà a Gorizia il workshop "The City Food Maker: una nuova competenza per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili".
Evidenziando la necessità di transizione verso un sistema diverso anche in vista del cambiamento climatico, saranno protagonisti quattordici ragazzi della regione, che qui abitano o studiano, che abbiano a cuore le tematiche ambientali e di sostenibilità, di ristorazione e alimentazione, avranno la possibilità di incontrare e confrontarsi con altri quattordici giovani – tra i 18 e i 35 anni – provenienti da tutta Europa. Sarà così possibile creare un dialogo e una riflessione sull’attuale sistema enogastronomico e “individuare nuove competenze che possano agevolare il perseguimento degli obiettivi fissati dal green deal.
Si tratta di avviare i cambiamenti necessari per consentire la transizione ecologica nel settore della ristorazione e dell'ospitalità”. Gli incontri hanno oltretutto la finalità di promuovere l’inclusione dei giovani ragazzi del Friuli Venezia Giulia nella rete europea degli Eating City Ambassadors: è difatti l’ente Eating City a gestire e promuovere l’iniziativa. Tutto ciò in collaborazione con Ad Formandum, KB Delniška Družba Spa e il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Trieste, che ha deciso di aderire all’iniziativa nell'ambito della Green Week dell'Unione europea e dei progetti europei "Food Week” e "Food Wave".
Quest’ultimo è inoltre promosso dal Comune di Milano, insieme a 29 partner di 17 Paesi. Ci sarà la possibilità di ascoltare e confrontarsi - anche per un pubblico esterno al progetto - con numerosi ospiti, tra cui esperti, professionisti e ricercatori nel settore della ristorazione, dell’ospitalità, dell’agroalimentare e del turismo. Il programma inizia il 9 giugno con una prima sessione istituzionale dalle 16:30 alle 18:30 presso la sede goriziana dell'Università degli studi di Trieste, via Alviano 18. Saranno qui presentati gli obiettivi di Eating City e i temi principali che verranno poi approfonditi nell’arco delle due giornate.
Sempre qui gli esperti del settore presenteranno la loro esperienza nella promozione della sostenibilità alimentare, considerata anche come un fattore chiave per promuovere la competitività delle imprese. Successivamente il 10 giugno, dalle 9 fino alle 18.30 nella biblioteca slovena Feigel di corso Verdi, i 14 Ambasciatori di Eating City dialogheranno con loro coetanei, per approfondire e unire le conoscenze di diverse esperienze e opinioni dai rispettivi paesi. Sarà questa la sede per affrontare e discutere concretamente delle sfide ambientali di oggi, della necessità di rispettare le normative sulla sostenibilità e di passare ad un’economia a basse emissioni di carbonio.
Foto di archivio (Daniele Tibaldi)
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
