Circuito Cinema riparte con 'Io capitano', l'odissea dei migranti a Cormons

Circuito Cinema riparte con 'Io capitano', l'odissea dei migranti a Cormons

al cinema

Circuito Cinema riparte con 'Io capitano', l'odissea dei migranti a Cormons

Di Redazione • Pubblicato il 20 Ott 2023
Copertina per Circuito Cinema riparte con 'Io capitano', l'odissea dei migranti a Cormons

Riparte la rassegna cinematografica che ogni settimana porterà un titolo diverso sullo schermo del Teatro comunale, si parte con Matteo Garrone.

Condividi
Tempo di lettura

Inizierà il 23 ottobre la rassegna Circuito Cinema che Artisti associati-Centro di produzione teatrale propone in collaborazione a Visioni d’Insieme grazie al sostegno della Regione. Il lunedì sera, al Teatro Comunale di Cormons, le proiezioni saranno uniche, alle 20.30. Si comincerà quindi con "Io capitano" di Matteo Garrone con Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo, Hichem Yacoubi, Doodu Sagna, Khady Sy, Venus Gueye, Oumar Diaw, Joe Lassana, Mamadou Sani, Bamar Kane, Beatrice Gnonko.

La storia: Seydou e Moussa sono cugini adolescenti nati e cresciuti a Dakar, ma con una gran voglia di diventare star della musica in Europa. Tutti in Senegal li cautelano contro il loro progetto, in primis la madre di Seydou, ma i due sono determinati, e di nascosto intraprendono la loro grande impresa. Un viaggio che si rivelerà un’odissea attraverso il deserto del Sahara costellato dei cadaveri di quelli che non ce l’hanno fatta, le prigioni libiche e il Mediterraneo interminabile e pericoloso.

I furti, le violenze e i soprusi non si conteranno, ma ci saranno anche gesti di umanità e gentilezza in mezzo all’inferno. Soprattutto, Seydou dovrà scoprire che cosa comporta mettersi al timone della propria e altrui vita in circostanze ingestibili. Matteo Garrone racconta l’odissea dei migranti dal loro punto di vista e non dal nostro, e il suo film, che vede protagonisti due ragazzi del Senegal che vogliono raggiungere le coste italiane, è un racconto di formazione.

Qui il viaggio è anche un percorso interiore, che ricorda le disavventure di Pinocchio e strizza l’occhio al realismo magico. Ammassati su un barcone arrugginito, gli uomini e le donne che coltivano, forse ingenuamente, un sogno europeo, diventano non un amalgama indistinto, ma individui con una dignità, che poi è la dignità dei vinti, e una speranza che ti tiene in vita.

La rassegna proseguirà il 30 ottobre con "Il cielo sopra Berlino’",capolavoro di Wim Wenders miglior regia a Cannes nel 1987 nella versione restaurata. Lunedì 6 novembre sarà proposto ‘Il Caftano blu’ di Maryam Touzani, mentre lunedì 13 novembre sarà proposto il film firmato da Andrea Magnani "La lunga corsa".

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Video
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×