Il Circolo Culturale Astronomico di Farra presenta ‘Luce dal Cosmo - Esplorando l'Universo oltre il visibile’

Il Circolo Culturale Astronomico di Farra presenta ‘Luce dal Cosmo - Esplorando l'Universo oltre il visibile’

L’INCONTRO

Il Circolo Culturale Astronomico di Farra presenta ‘Luce dal Cosmo - Esplorando l'Universo oltre il visibile’

Di E.V • Pubblicato il 18 Apr 2025
Copertina per Il Circolo Culturale Astronomico di Farra presenta ‘Luce dal Cosmo - Esplorando l'Universo oltre il visibile’

La conferenza, tenuta dell'astrofisica e ricercatrice Manuela Bischetti, si svolgerà giovedì 24 aprile alle ore 20.30. Si discuterà sulle profondità più remote e sconosciute del cosmo.

Condividi
Tempo di lettura

Nell'ambito delle iniziative che il Circolo Culturale Astronomico di Farra d'Isonzo ha organizzato nel corso di quest’anno, per celebrare il cinquantennale di fondazione, giovedì 24 aprile 2025, con inizio alle 20.30, è in programma all'osservatorio astronomico di Farra d'Isonzo la conferenza "Luce dal Cosmo-Esplorando l'Universo oltre il visibile". A parlarne sarà Manuela Bischetti, astrofisica e ricercatrice dell'Università di Trieste, specializzata nello studio delle galassie più lontane e dei buchi neri, tramite osservazioni multibanda e strumenti all'avanguardia.

Bischetti approfondirà la storia della nostra galassia e delle profondità più remote e sconosciute del cosmo. Questo viaggio guiderà i visitatori attraverso l'Universo, da ciò che ci è più vicino, come la Via Lattea, i buchi neri, le nubi di gas , fino ad arrivare alle epoche più antiche che riguardano lo Spazio, tempi in cui si formavano le prime galassie. Verrà poi allargato progressivamente lo sguardo, osservando l'Universo su dimensioni sempre maggiori, fino all'immensa rete cosmica che lo struttura.

L’obiettivo è quello di vedere il tutto con "occhi diversi", utilizzando la luce in tutte le sue forme: dai raggi X alle onde radio. Ogni lunghezza d'onda svela un aspetto nascosto dell'Universo, stelle in formazione, gas invisibile, buchi neri in attività, galassie distribuite lungo enormi filamenti cosmici. Una serata per scoprire ed approfondire come l'astronomia moderna studia il cosmo attraverso segnali invisibili, trasformandoli in conoscenza ed immagini concrete.
L'ingresso alla conferenza è libero e gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione