i concerti
Cinquant'anni di banda dei donatori di sangue, due serate in musica a Villesse

Per dare il giusto risalto a un anniversario così eclatante, il direttivo ha programmato diversi eventi tra cui due serate dedicate alla musica.
Sono trascorsi ormai cinque decenni da quando un gruppo di volenterosi musicanti volle rifondare il complesso bandistico che si era sciolto qualche anno prima. Anche se Villesse era e rimane tutt'ora una piccola comunità, le differenze ideologiche erano molto presenti e quale intuizione avrebbe potuto essere più geniale che chiamare la banda… dei donatori di sangue. Nasceva così nel 1974 un’associazione tra le più benemerite in assoluto, un nome che unisce tutti sotto un’unica bandiera di solidarietà, di dono gratuito quasi sempre verso uno sconosciuto.
Ed ecco, quindi, che si fondò la realtà diventata unico complesso a potersi fregiare di tale titolo in Italia. Con questi presupposti e con la missionla di divulgare il messaggio dell’importanza del dono del sangue, la banda ha cavalcato questi 50 anni, allargando la propria attività ad una fiorente scuola di musica che opera a Villesse, naturalmente. Per dare il giusto risalto a un anniversario così eclatante, il direttivo ha programmato diversi eventi: quelli estivi, in particolare, vedranno, sotto il titolo “Note d’Estate”, la programmazione di due serate musicali.
La prima vedrà protagonista, sabato 20 luglio alle 20.30, la Civica orchestra di fiati “G.Verdi” Città di Trieste diretta dal maestro Matteo Firmi. La seconda, invece, sarà l'indomani sempre alle 20.30, e vedrà alternarsi sul proscenico la Società Filarmonica di Pozzuolo del Friuli, diretta dal maestro Paolo Frizzarin, e la Società Filarmonica G. Verdi di Ronchi dei Legionari, diretta dal maestro Fulvia Antoniali. Tutte e tre le formazioni si esibiranno nella cornice dell’Arena del giardino di Palazzo Ghersiach a Villesse, grazie al patrocinio del Comune e al sostegno di Regione, Anbima Fvg, Bcc Venezia Giulia nonché di Latteria Montanari e Chiosco Lì da Fieste di Villesse. L’ingresso è libero.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
