Cinema, film e corti della Mostra di Venezia gratis al Kinemax di Gorizia

Cinema, film e corti della Mostra di Venezia gratis al Kinemax di Gorizia

domani pomeriggio

Cinema, film e corti della Mostra di Venezia gratis al Kinemax di Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 12 Ott 2022
Copertina per Cinema, film e corti della Mostra di Venezia gratis al Kinemax di Gorizia

La rassegna dalle 17.30, corti e film acclamati dalla critica alla Mostra internazionale.

Condividi
Tempo di lettura

Le Giornate della Mostra del cinema di Venezia arrivano a Gorizia. Domani, giovedì 13 ottobre, il Kinemax di Gorizia ospiterà le proiezioni dei film della Settimana internazionale della critica, rassegna realizzata grazie ad un accordo consolidato tra Agis, Anec e Fice delle Tre Venezie con gli enti territoriali, Regioni e Province autonome. Giunta alla 37esima edizione, la rassegna porterà in sala le opere dalle 17.30, con la presenza in sala della critica cinematografica Beatrice Fiorentino.

Atteso quindi “Happy Birthday” (Italia 2022, 20’), cortometraggio di chiusura della settima edizione di Sic@Sic, del regista Giorgio Ferrero. Bianca festeggia 22 anni in un piccolo appartamento della periferia di Mosca. Per il mondo social è Electa, conosciuta per le sue toccanti performance di danza e un’ossessione per il bianco. È nata a Norilsk, in Siberia, una delle città più inquinate al mondo, e fa parte di un collettivo che gravita attorno a Radio Esperanza Libre, canale podcast fondato da Anita Lopez, speaker ambientalista che vive in Argentina.

Anita e Electa si sono conosciute su internet, accomunate dall’interesse per i temi ambientalisti e dalla data di nascita che le accomuna: il 29 febbraio. Subito a seguire verrà proiettato “Queens (Malikates)” di Yasmine Benkiran (Marocco 2022, 83'), film di chiusura, fuori concorso, dell’edizione 2022 della Settimana della Critica. Casablanca, Marocco. Un trio di donne, con la polizia alle calcagna, intraprende una lunga fuga che le porta ad attraversare le aspre terre rosse e le valli fiorite dell’Atlante per raggiungere l’oceano Atlantico.

Il rientro in sala è previsto alle 20.30 per assistere a “Reginetta”(Italia, 2022, 20') di Federico Russotto, cortometraggio premiato per il Miglior Contributo Tecnico nella settima edizione della Short Italian Cinema@Settimana Internazionale della Critica, selezione competitiva dedicata ad autori italiani non ancora approdati al lungometraggio. Nella Ciociaria dei primi anni Cinquanta, una giovane contadina viene scelta per partecipare alle selezioni di Miss Italia, ma le misure del suo corpo non sono quelle richieste dal concorso.

Sottoporsi a un terribile processo di trasformazione fisica sembra essere l’unico modo per essere eletta. Chiude le proiezioni della giornata “Eismayer” (Austria, 2022, 87’) di David Wagner, film vincitore della 37a edizione della Settimana Internazionale della Critica, ispirato alla vita del sergente maggiore Charles Eismayer e del maggiore Mario Falak. Il sergente maggiore Eismayer è l’istruttore più temuto dell’esercito austriaco e ha un segreto che minaccia il suo lavoro e la sua famiglia: è gay, e fa di tutto per mantenere nascosta questa sua doppia vita.

Un giorno Falak, gay dichiarato, si unisce al reggimento. Con lui Eismayer si scontra, ma ne è al tempo stesso attratto. Rimarrà fedele alla sua immagine di duro macho o seguirà il suo cuore? E i due uomini sono fatti davvero l’uno per l’altro? Tutte le proiezioni sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×