Cinema ebraico protagonista a Gorizia, tre serate in Giardino Faber

Cinema ebraico protagonista a Gorizia, tre serate in Giardino Faber

le proiezioni

Cinema ebraico protagonista a Gorizia, tre serate in Giardino Faber

Di T.D. • Pubblicato il 05 Set 2023
Copertina per Cinema ebraico protagonista a Gorizia, tre serate in Giardino Faber

Da venerdì a domenica saranno proiettati tre film nel giardino della sinagoga, tra cui il capolavoro di animazione Valzer con Bashir del 2009.

Condividi
Tempo di lettura

Ritorna la Rassegna di cinema ebraico a Gorizia, giunta alla sua quarta edizione. Da venerdì 8 a domenica 10 settembre, il Giardino Faber di via Ascoli diventerà una sala cinematografica all'aperto per scoprire alcuni titoli di registi israeliti. L'appuntamento si inserisce nel programma esteso della Giornata europea della cultura ebraica, cercando così di avvicinare un pubblico ampio alla tradizione e storia di questo popolo. Tutte le serate inizieranno alle 20.30 e saranno a ingresso libero, all'esterno della Sinagoga in via Ascoli.

Si inizierà venerdì con 1945, film del 2019 girato da Ferenc Török. In un afoso giorno d’agosto dopo la fine della Seconda guerra mondiale, un piccolo paese ungherese si prepara a festeggiare un matrimonio. L’aria festiva è però interrotta da un carro con al seguito due uomini vestiti di nero, due ex abitanti del paese, ebrei, che incedono silenziosi dietro un carretto trainato da un cavallo, che trasporta il loro misterioso bagaglio dalla stazione ferroviaria al cuore del paese. "Sono tornati?" - si chiedono gli abitanti - "Cosa c'è nelle casse sul carro?"

L'indomani, sarà il turno del film d'animazione Valzer con Bashir (nella foto), capolavoro del 2009 di Ari Folman. Tra i primi successi internazionali per un film tra animazione e documentario, il regista israeliano ha raccontato la guerra del Libano nel 1982. Lui stesso è stato segnato dalla partecipazione militare all’invasione, rimuovendo però quei ricordi dalla propria testa. Ha così deciso di ricostruire la propria memoria del conflitto intervistando alcuni dei vecchi commilitoni. Comincia così un viaggio apparentemente esteriore, ma in realtà tutto interno, verso la riappropriazione del passato.

Infine, domenica sarà il turno di Una settimana e un giorno, commedia di Asaph Polonsky che racconta il ritorno alla vita di Eyal e Vicky. Si tratta di una coppia che, alla morte del figlio, dopo la rituale settimana di lutto della tradizione ebraica, deve trovare la forza di andare avanti. Chi cercherà di farlo riprendendo la routine quotidiana e chi ... “sballandosi” con il figlio degli odiosi vicini di casa, stringendo con lui un rapporto unico e sorprendente. Un film divertente e commovente sul diritto e il dovere di ricominciare. La rassegna è organizzata dall'associazione Amici di Israele e Jewisheritage.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Video
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×