l'incontro
Ciclabili, rete di Fondazione Carigo con 37 comuni: progetto alla Regione

Consegnato lo studio redatto dalla Fondazione per collegare via bici i comuni della provincia e non solo, in collaborazione con Gect e altri enti.
Sono stati presentati oggi all'assessore regionale alle Infrastrutture, Cristina Amirante, gli esiti del progetto “Valorizzazione della fruibilità ciclopedonale della provincia di Gorizia e delle zone limitrofe” promosso dalla Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia. L'ente mette a disposizione delle istituzioni, nel rispetto dei rispettivi ruoli, il masterplan per la messa a sistema di infrastrutture, progetti e servizi e per la definizione di un modello di gestione finalizzato alla promozione del territorio tramite il cicloturismo e il cosiddetto "slow tourism".
Coordinato da una cabina di regia guidata dalla stessa Fondazione e composta da Camera di Commercio della Venezia Giulia, Gect Go, Consorzio per lo sviluppo economico, Ente di decentramento regionale, Promoturismo Fvg e Comune di Grado, il progetto – che è realizzato con la consulenza della società Sinloc - coinvolge una rete di 37 comuni, di cui i 25 della provincia di Gorizia e 12 di quella di Udine. A questi si aggiungono Aeroporto Fvg, Apt, Consorzio di bonifica della Venezia Giulia e della Pianura Friulana e l'Edr di Udine.
Il piano si compone di un piano di opere a completamento dei circuiti esistenti, di un programma per l’attivazione di servizi dedicati al cicloturismo e di un modello di gestione sostenibile della rete ciclabile e dei relativi servizi. “Siamo stati orgogliosi - ha dichiarato il presidente Alberto Bergamin - di presentare oggi il masterplan di questo importante progetto di sistema, avviato dalla Fondazione nel 2021 con la volontà di sostenere il territorio nell’accesso ai bandi del Pnrr, e che nel tempo si è ampliato incontrando l’interesse di una vasta rete di soggetti locali". All'incontro era presente anche la direttrice del Gect, Romina Kocina.
"Il tema del cicloturismo - ha rimarcato - costituisce un elemento strategico per l’area interessata dal progetto, anche in vista di GO!2025, e crediamo che questo progetto possa essere il punto di partenza di un importante opera di valorizzazione del territorio”. Bergamin ha quindi espresso all'esponente della giunta Fedriga “grande apprezzamento per l’attenzione, l’incoraggiamento e il progressivo sostegno assicurati, sin dall’inizio, dall’amministrazione regionale a questo nostro lavoro: attenzione e pieno sostegno confermati dallo stesso assessore nel corso dell’incontro odierno”.
Amirante, dal canto suo, ha confermato la disponibilità della Regione a sostenere in modo fattivo il progetto presentato oggi dalla Carigo: "La Regione ha la necessità di sviluppare modelli di gestione della rete ciclabile regionale esistente e, soprattutto, di prossima realizzazione (tramite il braccio operativo di Fvg Strade spa e degli Edr), al fine di valorizzare e di rendere efficiente il servizio offerto per il turismo lento. E il modello gestionale proposto oggi potrebbe essere la soluzione da applicare non solo nel contesto di ciclabili proposto dai 37 Comuni delle province di Gorizia e Udine, ricadenti entro il Masterplan, ma di tutta la Regione".
Foto Gect Go
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
