Chiusa la prima edizione di Fluxjudri, teatro e arte in scena a Giassico

Chiusa la prima edizione di Fluxjudri, teatro e arte in scena a Giassico

il bilancio

Chiusa la prima edizione di Fluxjudri, teatro e arte in scena a Giassico

Di Redazione • Pubblicato il 14 Giu 2023
Copertina per Chiusa la prima edizione di Fluxjudri, teatro e arte in scena a Giassico

La mostra al Museo civico del territorio di Cormons è visitabile per tutto il mese giugno dal venerdì alla domenica, dalle 18 alle 20.

Condividi
Tempo di lettura

Dopo la due giorni tra Giassico e Prepotto di Fluxjudri, festival regionale dei contratti di fiume, l'associazione Judrio che ha organizzato il progetto si dichiara soddisfatto dell'esito. "Questo - commenta la vicepresidente Elena Gaspari - è il primo anno di un evento che deve diventare annuale e che deve ritagliarsi un ruolo importante nello scenario culturale della nostra regione e non solo. Un progetto certo ambizioso, ma possibile perché Giassico ha tutte le carte in regola per diventare un luogo di riferimento culturale della Mitteleuropa".

"Un luogo di incontro - rimarca - e di confronto tra artisti nazionali ed internazionali e il fiume è il simbolo di incontro. Un fiume internazionale perché nasce tra slovenia e italia, un fiume che ha sempre fatto da confine: tra le province di Udine e Gorizia, tra il Patriarcato di Aquileia e i Conti di Gorizia, tra Italia e Austria, ma ha sempre rappresentato anche un luogo di incontro di genti e di popoli". Tra gli eventi tenutisi, la conferenza organizzata dall'Università Udine con gli interventi di Francesco Valerani, Marco Iob e Pasquale Viola, moderati da Francesco Visentini, evidenziando quanto sia importante rivalutare il legame con i fiumi.

Temi poi al centro del teatro con lo spettacolo "Il spirt del flum: il fiume racconta" con il gruppo de Lis Tarlupulis in collaborazione con il Teatrino del Rifo e ProspettivaT associazione per la musica e la prosa, insieme alla rassegna Teatro nei luoghi, accompagnate dal gruppo Ensemble d'Anjou. Si è quindi tenuta una camminata lungo il corso d'acqua e con Monica Ferrando è stato approfondito "Lo spiritio dei luoghi nella pittura" con una conferenza nella cornice del castello di Albana di Prepotto. La mostra al Museo civico del territorio di Cormons è visitabile per tutto il mese giugno dal venerdì alla domenica, dalle 18 alle 20.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione