L'esposizione
Chiusa a Pirano la mostra Volti di donna, dal 24 aprile a Trieste

Organizzata dal Circolo Brandl e dalla Pro Loco Turriaco, l'esposizione racconta di artiste bisiache ed è stata curata da Daniela Magrin.
Il mare che unisce. La luce che illumina. L'acqua che dà vita. Molto probabilmente sono questi alcuni ingredienti che caratterizzano la comunità di Pirano che ha ospitato con attenzione e impegno per tutto il mese di marzo la mostra Volti di donna, esposizione organizzata dal Circolo culturale e ricreativo don Eugenio Brandl e dalla Pro Loco Turriaco nella splendida cornice di Casa Tartini, sede ufficiale della Comunità degli italiani di Pirano, appunto.
«Formuliamo un sentito ringraziamento alla Comunità degli Italiani di Pirano – commenta il comitato organizzatore dell'evento – in quanto siamo stati accolti con lungimiranza e sensibilità non scontate ed è stato davvero un piacere poter vivere la prima di quest'esperienza in una comunità così accogliente e attenta ai minimi particolari».
La mostra che ha per protagonisti tre artisti accomunati da sensibilità similari sul tema proposto mette in primo piano il volto della donna: Cristiano Vernole, Martina Michelin e Tiziana Millo, a cui si affianca uno dei maestri dell'arte locale, il compianto Armando Depetris, dialogano attraverso le loro opere sul tema citato.
La proposta espositiva, dopo questa splendida prima tappa, proseguirà per il capoluogo regionale, dove verrà ospitata presso la Sala Veruda del Comune di Trieste a partire dal 24 aprile. La comunità piranese ha testimoniato che tutti i visitatori sono rimasti particolarmente colpiti dalla qualità artistica delle opere e dalle particolarità della mostra, in particolare dai due contributi sensoriali che la caratterizzano: una musica di sottofondo appositamente creata dal musicista Gabriele D’Alonzo che, ispiratosi alle opere presenti, ha composto una emozionante sonata di pianoforte, intitolata appunto come l’esposizione; e un'essenza profumata dai toni agrumati che riempie la sala espositiva in cui sono posizionati i quadri per armonizzare ancor di più arte pittorica e musica; a realizzare quest'essenza è stata l'aromaterapista Elena Cobez.
A breve la mostra potrà essere visitata, dunque, a Trieste dove rimarrà esposta dal 24 aprile fino al 7 maggio prossimo. A presentarla sarà la curatrice, Daniela Magrin.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
